Ufficio Terza Missione
L'Ufficio promuove e valorizza le attività di Terza Missione legate alla produzione di beni pubblici: public engagement, gestione di beni culturali, tutela della salute e public engagement, interagendo con la società nelle sue varie forme e articolazioni, ponendosi al servizio della collettività, con particolare attenzione alle attività culturali di pubblica utilità, al coinvolgimento dei cittadini nella scienza, all’interazione con il mondo della scuola.
Promuove e gestisce i diversi Bandi di Ateneo di Terza Missione e organizza attività formative teorico-pratiche per approfondire conoscenze e pratiche in tema di Terza Missione e di generazione di impatto.
Promuove la partecipazione a Bandi che valorizzano la Terza Missione, con particolare attenzione al Public Engagement.
Supporta le politiche di Ateneo in tema di monitoraggio, autovalutazione e valutazione delle attività di Terza Missione e del loro impatto esterno e interno (VQR Valorizzazione delle conoscenze/Terza Missione e Sistema di accreditamento AVA3).
Promuove iniziative e politiche rivolte alla crescita del Public Engagement, anche partecipando a reti dedicate e nell’ambito dell’Alleanza CIVIS, tramite Open Lab e attività di Civic engagement.
Promuove, valorizza e coordina le attività volte alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale dell’Ateneo, anche in raccordo con il Polo Museale, il Centro CREA e il Sistema Bibliotecario.
Supporta la stipula e il monitoraggio di Accordi istituzionali di Terza Missione, valorizzando la collaborazione con gli Enti del Terzo Settore e promuove attività di volontariato per le studentesse e gli studenti di Sapienza.
Gestisce i programmi EUROPA CREATIVA – JUSTICE – CITTADINI UGUAGLIANZA DIRITTI E VALORI DIVERSI e il Bando di Ateneo Convegni, Seminari, Workshop.
Settore Produzione di beni pubblici (cultura, formazione continua e public engagement)
Settore Accordi e Partneriati per la Terza Missione
Capo Ufficio vacante