Valutazione offerta formativa
In questa pagina sono contenuti i documenti e le relazioni tecniche che il Nucleo redige annualmente nell’ambito del processo di attivazione dei corsi di studio ai fini del loro inserimento nell’offerta formativa dell’ateneo.
ACCREDITAMENTO INIZIALE DEI CORSI DI STUDIO DM 987/2016
Secondo il combinato disposto del Decreto Legislativo 27 gennaio 2012, n. 19 e del Decreto Ministeriale 12 dicembre 2016 n. 987, l’accreditamento viene concesso dal MIUR agli Atenei, alle loro eventuali Sedi distaccate e ai Corsi di Studio.
La verifica dell’efficacia del sistema di AQ messo a punto e applicato dagli attori della Valutazione e Autovalutazione interna previsti dalla Legge 240 del 30 dicembre 2010, dal D.lgs. 19/2012 e dal D.M. 987/2016 prevede il coinvolgimento di:
- Nucleo di Valutazione
- Commissione Paritetica Docenti-Studenti
- Dipartimenti e Corsi di Studio (per quanto riguarda l'Autovalutazione)
Relativamente alle procedure di accreditamento delle Sedi e dei CdS, ai sensi del D.M. n. 987/2016, i Nuclei di Valutazione svolgono le seguenti funzioni:
- esprimono un parere vincolante all’Ateneo sul possesso dei requisiti per l’Accreditamento inziale ai fini dell’istituzione di nuovi Corsi di Studio;
- verificano il corretto funzionamento del sistema di AQ e forniscono supporto all’ANVUR e al MIUR nel monitoraggio del rispetto dei requisiti di Accreditamento iniziale e periodico dei corsi e delle Sedi;
- forniscono sostegno agli Organi di Governo dell’Ateneo e all’ANVUR nel monitoraggio dei risultati conseguiti rispetto agli indicatori per la valutazione periodica, nonché all’Ateneo nell’elaborazione di ulteriori indicatori per il raggiungimento degli obiettivi della propria programmazione strategica, anche sulla base degli indicatori individuati dalle CPDS.
Per i corsi di studio già attivi il Nucleo di Valutazione verifica e valuta la corretta redazione dei Rapporti di Riesame Ciclici, delle Relazioni delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti, della Scheda Unica Annuale dei Corsi di studio ed infine della Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale coerentemente con gli orientamenti stabiliti a livello internazionale e gli indirizzi di legge focalizzando l’attenzione su:
- la qualità e l’efficacia dell’offerta didattica dell’Ateneo;
- l’attività di ricerca;
- la corretta gestione delle strutture e del personale;
- l’imparzialità e il buon andamento dell’azione amministrativa.
Il Nucleo di Valutazione redige una Relazione annuale di valutazione secondo le Linee guida emanate dall’ANVUR, in cui dà conto del rispetto degli AQ, dei provvedimenti presi dall’Ateneo in relazione ai CdS ritenuti “anomali” in base al monitoraggio, nonché delle iniziative assunte per promuovere la qualità. In generale nella Relazione il Nucleo di Valutazione acquisisce ed eventualmente integra i dati ANVUR del monitoraggio sui CdS e valuta i CdS.
Infine esprime un parere vincolante sull’attivazione di corsi di studio con un numero di immatricolati/iscritti al I anno dei Corsi di Studio di I o II ciclo inferiore alle numerosità minime specifiche della Classe di Laurea di appartenenza del Corso di Studio.
a.a. 2022 - 2023
febbraio 2022 - Relazione sui corsi di nuova istituzione
a.a. 2021 - 2022
febbraio 2021 - Relazione sui corsi di nuova istituzione
Archivio valutazione offerta formativa