Pubblicate le nuove linee guida sull’iperparatiroidismo
Pnrr, il Mur ha selezionato 12 partenariati per la ricerca con la partecipazione di Sapienza
Terapia innovativa contro il cancro alla prostata. Via libera dell’Aifa
Una nuova opzione terapeutica combatte efficacemente le complicanze cardiache e renali del diabete: gli effetti benefici sono diversi in base al sesso
Cardiopatia ischemica: il ruolo degli ormoni sessuali
La Sapienza ottiene 9 borse Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships nella prima call MSCA-PF di Horizon Europe
Le nanoparticelle diventano invisibili per essere più efficaci contro i tumori
Biomarcatori definiscono la fitness immunologica necessaria per la risposta clinica all’immunoterapia dei pazienti oncologici
Trattamento dei tumori infantili: nuove possibilità di cura grazie ai meccanismi di regolazione basati sull’RNA
Un approccio terapeutico chemio-free per il trattamento dei tumori infantili
Due docenti della Sapienza nel team del progetto Holo-GT vincitore di un ERC Advanced Grant 2021
L’intelligenza artificiale trova nella voce la “firma” delle malattie neurologiche
L’effetto Michelangelo: le opere d’arte e la realtà virtuale potenziano l’efficacia delle terapie di neuroriabilitazione
Parkinson: individuato nuovo potenziale biomarcatore
Piccoli RNA, grandi speranze: scoperta una nuova molecola per rallentare la crescita tumorale dei linfomi aggressivi
Tumore del polmone: verso una medicina personalizzata
Rome Trial: dal prelievo di sangue al bersaglio molecolare
Alimenti e COVID-19: strategie preventive e di supporto alle terapie
La batterioterapia, una promettente strategia terapeutica contro la progressione del COVID-19
Nox2: identificato il bersaglio del COVID-19
Alzheimer: un nuovo biomarker per la diagnosi?
Sclerosi multipla: utilizzare l’apprendimento automatico per predire l’evoluzione della malattia
Organoidi (cervelli in provetta) per studiare i tumori cerebrali pediatrici
Rilascio mirato dei farmaci: come sfruttare la cavitazione per facilitare la permeabilità dei vasi sanguigni e colpire solo i tessuti malati
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002