Radiazioni ionizzanti: quando a basse dosi proteggono il DNA
Homo sapiens: un nuovo studio riconduce l’origine della specie a una popolazione isolata dell’Africa orientale di circa 200.000 anni fa
Disturbo dell’orientamento: chi colpisce e come prevenirlo
Pubblicata la nuova pagina sui Progetti Horizon Europe Sapienza
Zanzare che trasmettono virus: tracciarle è importante. Con l’app Mosquito Alert, i cittadini aiutano i ricercatori
Usi e costumi dalla preistoria: marsupi portabebè e gioielli di famiglia
Giove: pianeta in costante movimento
Pnrr, il Mur ha selezionato 12 partenariati per la ricerca con la partecipazione di Sapienza
Gli antenati dei Neanderthal a Grotta Romanelli
PNRR - Fondazione Rome Technopole
Terapia innovativa contro il cancro alla prostata. Via libera dell’Aifa
I lavori di scavo del Santo Sepolcro presentati alle comunità che lo hanno in custodia
La Sapienza capofila nell'organizzazione della Conferenza internazionale sulla Sindrome di Down
Una nuova opzione terapeutica combatte efficacemente le complicanze cardiache e renali del diabete: gli effetti benefici sono diversi in base al sesso
Mobilità elettrica e home working riducono l’inquinamento urbano
Biodiversità globale: i numeri per non perderla
The city across time: un convegno internazionale all'Accademia dei Lincei
Fibrosi cistica: una terapia alternativa rivaluta il ruolo di alcune sostanze, fra cui l’estratto di curcuma
È online il nono numero di Sapienza Medica
Una nuova pelle artificiale sensorizzata per robot sempre più collaborativi
Grafene e semiconduttori 2D: il binomio perfetto per lo sviluppo di dispositivi opto-elettronici all’avanguardia
Radunare i batteri usando minuscoli spot di luce come cani da pastore
Iniziativa EU TalentOn
Un ululato dal Medioevo
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002