Alzheimer: un approccio machine learning per individuare le predisposizioni genetiche
Migliorare la memoria è una questione di allenamento ripetuto, ma nel tempo
Inaugurata la nuova Risonanza magnetica e Radioterapia presso il Policlinico Umberto I
Cittadini e scienza come strumento di rafforzamento della democrazia
Cardiopatia ischemica: il ruolo degli ormoni sessuali
Riccardo Morri coordinerà la Commissione per la conoscenza e lo studio della geografia nella scuola
L'Accademia degli studi economici di Bucarest conferisce il Dottorato honoris causa a Fabrizio D'Ascenzo
L’abete rosso in Scandinavia: una colonizzazione che ha avuto inizio più di 10.000 anni fa
Blue Economy, Wsense vince il Blueinvest award della Commissione europea
La Sapienza ottiene 9 borse Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships nella prima call MSCA-PF di Horizon Europe
Archeologia 3D: un drone permetterà di rilevare strutture sepolte non ancora indagate e di riprodurle digitalmente
COVID-19: scoperta la “tempesta perfetta” che aumenta il rischio di trombosi
Le nanoparticelle diventano invisibili per essere più efficaci contro i tumori
Dal Sahara tunisino strumenti e tecnologie risalenti a 300 mila fa
La piscina sacra di Ba'al: una reinterpretazione del Kothon a Mozia
Inaugurazione del Laboratorio 3D per gli interventi ad alta complessità in chirurgia plastica-ricostruttiva, maxillo facciale, odontoiatria e neurochirurgia
La pelle del camaleonte come modello per lo sviluppo di un dispositivo in grado di misurare i livelli di glucosio nelle urine
Clima: equilibrio artico sempre più a rischio
Sapienza EIC Week 2023
Individuare fenomeni quantistici attraverso rapporti di causa-effetto
Grazia Deledda, un Nobel dimenticato
Campi Flegrei: un nuovo studio per misurare la viscosità del magma
Ritrovato a Roma il fossile del primo lupo d’Europa
Lo studio del polline fossile ridisegna la portata della Peste Nera in Europa
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002