Dal Sahara tunisino strumenti e tecnologie risalenti a 300 mila fa
La piscina sacra di Ba'al: una reinterpretazione del Kothon a Mozia
Inaugurazione del Laboratorio 3D per gli interventi ad alta complessità in chirurgia plastica-ricostruttiva, maxillo facciale, odontoiatria e neurochirurgia
La pelle del camaleonte come modello per lo sviluppo di un dispositivo in grado di misurare i livelli di glucosio nelle urine
Clima: equilibrio artico sempre più a rischio
Sapienza EIC Week 2023
Individuare fenomeni quantistici attraverso rapporti di causa-effetto
Lo studio e la ricerca, l'insegnamento e l'impegno socio-politico. Giornate di studio in ricordo di Giovanni Sgritta
Grazia Deledda, un Nobel dimenticato
Campi Flegrei: un nuovo studio per misurare la viscosità del magma
Ritrovato a Roma il fossile del primo lupo d’Europa
Lo studio del polline fossile ridisegna la portata della Peste Nera in Europa
Sapienza e Ferrovie dello Stato insieme per le sfide della mobilità
COVID-19: anche le piastrine contribuiscono a una risposta più rapida ai vaccini
Buon compleanno LARES: il satellite della Scuola di Ingegneria Aerospaziale compie dieci anni
LISA e la scoperta di nuovi campi fondamentali
L’effetto di Internet sul capitale sociale
Mutazioni nei geni BRCA: non solo tumori alla mammella e all’ovaio
Al via la nuova UNESCO Chair on Education and research for improved urban health and wellbeing in cities
Online l'ottavo numero di Sapienza Medica
Biomarcatori definiscono la fitness immunologica necessaria per la risposta clinica all’immunoterapia dei pazienti oncologici
REcube: REthink, REvive, REuse. Al via il progetto per la rigenerazione del patrimonio europeo in cemento armato finanziato dalla linea KA2 del programma Erasmus+
Le analisi sul tartaro di 60 individui vissuti tra 11.500 e 8.000 anni fa, rivelano il consumo di cereali e piante prima dell’introduzione dell’agricoltura in Europa
Se non ora quando: la città di Roma durante la pandemia in un documentario della Sapienza
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002