XXI Congresso INQUA Roma 2023
Un cerotto biologico per il cuore danneggiato
L'intelligenza artificiale in sanità: online il dodicesimo numero di Sapienza Medica
Restauro del Santo Sepolcro: i lavori della Sapienza a Gerusalemme
Nel Lazio raro ritrovamento di una statuina in argilla risalente a 7000 anni fa
I fondi PNRR per la ricerca sulle zanzare promuovono la scienza partecipata attraverso l’app Mosquito Alert
Enciclopedia Calvino. Incontri e seminari multidisciplinari per il centenario
Dispositivi versatili per diagnosi più accurate: i 6 progetti vincitori del network Life Science Excellence Hub
Sapienza e IRBM insieme per la ricerca scientifica e nuovi farmaci
In Africa i più antichi esempi di innovazione tecnologica
Seminari CIVIS di gender studies
Nutrizione e sport. Online l'undicesimo numero di Sapienza Medica
A Melka Kunture (Etiopia), il più antico atelier per la produzione di bifacciali di ossidiana risalente a più di 1.200.000 anni fa
Presentati i primi risultati dello scavo del Santo Sepolcro a Gerusalemme
Natale al Santo Sepolcro, proseguono gli scavi della Sapienza
Spatial Transcriptomic: una metodica innovativa che svela informazioni fondamentali sull’apparato muscolo scheletrico
Due docenti della Sapienza vincono il Bando AriSLA 2022
Pubblicate le nuove linee guida sull’iperparatiroidismo
Online il decimo numero di Sapienza Medica
Patogeni nelle acque potabili: in arrivo il biosensore economico e sostenibile che li rileva
Scoperta una molecola intestinale che aumenta il rischio di infarto e ictus: lo rivela una ricerca della Sapienza
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002