I cacciatori-raccoglitori del Mediterraneo avevano una dieta anche a base di pesce
Dispositivi versatili per diagnosi più accurate: i 6 progetti vincitori del network Life Science Excellence Hub
Buchi neri: quale destino dopo la loro evaporazione?
CASSINI Hackathons 2023: una maratona di nuove idee per l'osservazione della Terra
Sapienza e IRBM insieme per la ricerca scientifica e nuovi farmaci
Riconoscimento europeo d’eccellenza per l'Unità di Gastroenterologia del Policlinico
In Africa i più antichi esempi di innovazione tecnologica
Un mini-laboratorio spaziale per studiare gli effetti delle radiazioni
Medioevo e medicina: il primo esempio di chirurgia cranica attraverso incisione cruciforme già al tempo dei longobardi
Seminari CIVIS di gender studies
La collaborazione tra il Dipartimento di Psicologia di Sapienza Università di Roma e Fondazione Santa Lucia IRCCS si allarga ulteriormente con lo studio delle neuroimmagini
Long Covid: identificati nuovi target molecolari correlati alla perdita dell’olfatto
Terzo workshop SEERC sulla resilienza elettrica
Arslantepe diventa Patrimonio Unesco
A Melka Kunture (Etiopia), il più antico atelier per la produzione di bifacciali di ossidiana risalente a più di 1.200.000 anni fa
Covid e trombosi: uno studio italiano coordinato da Sapienza scopre un recettore causa di ictus
La natura sociale dei concetti
Presentati i primi risultati dello scavo del Santo Sepolcro a Gerusalemme
L'Unità operativa di Chirurgia toracica del Sant'Andrea si conferma prima in Italia per la cura del tumore ai polmoni
L’importanza degli Accordi di Parigi per le montagne e la loro biodiversità
Natale al Santo Sepolcro, proseguono gli scavi della Sapienza
Spatial Transcriptomic: una metodica innovativa che svela informazioni fondamentali sull’apparato muscolo scheletrico
Seconda giornata nazionale dello Spazio: Sapienza ricorda Carlo Buongiorno
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002