Pubblicate le graduatorie del bando del Fondo Italiano per la Scienza (FIS) 2021
Sapienza si aggiudica il finanziamento di due progetti ERC-PoC
Zanzare: le loro storie d’amore per combattere la malaria
International Symposium on Chirality 2023
Laura Sadori nuova presidente di INQUA
La sonda “cerca-tumore” migliora la chirurgia gastrointestinale
Misure sperimentali e simulazioni al calcolatore per contrastare la crescita delle cellule tumorali
Governo e scienza dell'acqua. Sfida per intelligenze umana, naturale, artificiale
Le aree importanti per la biodiversità contribuiscono al benessere dell’umanità
Missione archeologica al Santo Sepolcro, scoperta la sistemazione paleocristiana dell’Edicola
MISTRAL: il contributo Sapienza al Sardinia Radio Telescope
XXI Congresso INQUA Roma 2023
Un cerotto biologico per il cuore danneggiato
Somministrata a un bimbo con malattia rarissima una terapia genica mai usata prima in Italia
Avviso pubblico del Cnr per la partecipazione a commissioni di concorso (scadenza 10 luglio 2023)
L'intelligenza artificiale in sanità: online il dodicesimo numero di Sapienza Medica
Sapienza assume 5 tecnologi a tempo determinato per i progetti PNRR
Uomo e orso: una convivenza possibile?
Formazione della memoria e sviluppo di comportamenti ansiosi: alla base un meccanismo comune
Premio Earlybioneers
Fondazione D3 4 Health: selezione di un incarico di lavoro autonomo
Uscito il Bando BE -FOR- ERC 2023
Minori e pandemia: troppe ore davanti agli schermi, aumentati i disturbi del sonno
Restauro del Santo Sepolcro: i lavori della Sapienza a Gerusalemme
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002