LISA e la scoperta di nuovi campi fondamentali
L’effetto di Internet sul capitale sociale
Mutazioni nei geni BRCA: non solo tumori alla mammella e all’ovaio
REcube: REthink, REvive, REuse. Al via il progetto per la rigenerazione del patrimonio europeo in cemento armato finanziato dalla linea KA2 del programma Erasmus+
La Sapienza ottiene due nuovi Erc Starting Grant e adotta il Regolamento per sostenere i ricercatori di eccellenza
SLA: aggiunto un nuovo tassello nella comprensione degli aggregati molecolari nella malattia
Fibrosi cistica, riprogrammate le cellule respiratorie dei pazienti per testare farmaci più efficaci
Lazio Antico. Atlante del Lazio meridionale
Il benessere psicologico dei lavoratori durante il COVID-19: vulnerabilità e fattori protettivi
Un prelievo di sangue per identificare specifiche alterazioni cerebrali alla base della sindrome di Down
I mammiferi invasivi minacciano la biodiversità nel Vecchio Continente
Scoperto in Repubblica Dominicana un raro abitato precolombiano di età arcaica
Sclerosi multipla: un modello sperimentale dimostra il ruolo della risposta immunitaria
Una ricercatrice della Scuola di Ingegneria aerospaziale riceve il Luigi G. Napolitano 2021 Award
La Grande macchia rossa di Giove: una tempesta anticiclonica dalla profondità “contenuta”
Ritornato alla luce un tratto della antica Via Latina a Roma
Inaugurato il sito sperimentale di monitoraggio della frana di Poggio Baldi. Un modello di collaborazione tra università, amministrazioni locali e imprese
Sindrome dei turnisti: il rischio aumenta se i turni sono a rotazione antioraria
I cuprati: metalli strani e promettenti per la tecnologia del futuro
Un arcobaleno di luce per potenziare le telecomunicazioni
Il vaccino anti Covid efficace al 94% nei pazienti oncologici, ma servono 2 dosi in 21 giorni
Scoperte due nuove galassie formatesi all’alba dell’universo nascoste dietro la polvere interstellare
Un integratore per la distrofia miotonica
L’archeologia europea “is coming to Rome” e alla Sapienza nel 2024
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002