Il più antico calendario lunare in un ciottolo di 10.000 anni fa dei Castelli Romani
Sclerosi multipla e orologio circadiano: scoperto un possibile legame nell’insorgenza della malattia
L’elisir di giovinezza dei muscoli: scoperto il funzionamento delle molecole che combattono l’invecchiamento muscolare
Nei denti dei mammiferi pleistocenici le tracce del clima del passato: le abitudini alimentari rivelano l’aumento della stagionalità dopo la glaciazione di 900.000 anni fa
Bloccare il nutrimento delle cellule tumorali con un interruttore metabolico
Terremoti del centro Italia: dove è il volume fantasma?
Sismicità indotta: come funziona e come ridurre il rischio
Tutelare la cultura animale, una nuova strategia per la conservazione delle specie
Campi magnetici per le atrofie muscolari: la nuova metodologia rallenta il declino dei muscoli e ne migliora la funzionalità
Scoperta la chiave che apre la “porta del ferro” delle cellule
Le “buone pratiche” per la conservazione: valutare e prevedere in maniera affidabile il futuro della biodiversità
Sogno o son desto: l’esperienza onirica dei narcolettici
Come i lego: la dinamica delle proteine per il disegno di farmaci innovativi
In Italia le prime tracce dell’orso gigante “dal muso corto”
Giganti ma non lenti: i bradipi terrestri del Pleistocene
Ultracentenari e longevi: l’età avanza, ma non il rischio di mortalità
Il contributo scientifico della Sapienza nelle attività di identificazione di corpi non riconosciuti
La natura sociale dei concetti astratti: perché quando pensiamo a fantasia e libertà pre-attiviamo la bocca
La dieta mediterranea dei cacciatori-raccoglitori del Mesolitico
L'ultima cena sull’Arca di Noè: un nuovo software per ricostruire la dieta di uomini e animali del passato in base all'usura dentaria
Svelato l’identikit del ghepardo gigante, il predatore vissuto un milione e mezzo di anni fa
La storia di un guerriero longobardo del VI secolo: l’avambraccio amputato e una lama come protesi
NG Detectors, l’innovativa startup Sapienza, realizza un dispositivo per la diagnosi rapida del tumore al seno
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002