Prosegue la stagione 2024 del Nuovo teatro Ateneo
Identificato il meccanismo che consente alle cellule del tumore al pancreas di sopravvivere e proliferare in assenza di nutrienti
Laura Sadori nuova presidente di INQUA
Buchi neri: quale destino dopo la loro evaporazione?
Le nanoparticelle diventano invisibili per essere più efficaci contro i tumori
Se non ora quando: la città di Roma durante la pandemia in un documentario della Sapienza
Un Asteroide colpirà i tumori del seno e della tiroide
SensorBOA: sistema autoalimentato e connesso per il monitoraggio delle acque
Sapienza partecipa alla prima “Smart Bay” italiana per studiare il cambiamento climatico
L'Ateneo nel programma STAREBEI con una ricerca sulla divergenza regionale in Europa
7 milioni di anni fa il coccodrillo africano attraversò l’Atlantico e colonizzò il Nuovo Mondo
I laboratori naturali lungo la costa di Ischia raccontano il mare che sarà
Squalo bianco: antico e prezioso abitante del Mar Mediterraneo, ora a rischio di estinzione
Organoidi (cervelli in provetta) per studiare i tumori cerebrali pediatrici
Tutte le strade portano a Roma: anche etnie anatoliche, iraniane e ucraine nel profilo genetico degli antenati della Città Eterna
Coltivate, ma non domestiche. Nel Sahara preistorico le più sofisticate forme di stoccaggio e coltivazione di piante e cereali selvatici
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002