Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships: 13 borse assegnate a Sapienza
Changes: patrimonio culturale al futuro
Un paradosso conservazionistico: le specie aliene invasive possono essere a rischio nei loro areali d'origine
Al via la Stagione teatrale del Nuovo Teatro Ateneo
La Sapienza ottiene 3 nuovi Erc Starting Grant da un milione e mezzo di euro ciascuno
Pubblicato il bando MUR-National Science Foundation per sostenere progetti scientifici congiunti
Tutto Calvino in un portale digitale unico al mondo
Sapienza si aggiudica 12 borse Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships
Perché i cani scodinzolano?
Tre progetti Sapienza finanziati dal Mur per lo sviluppo delle attività di ricerca fondamentale
Buchi neri: quale destino dopo la loro evaporazione?
Let's talk about us
Arslantepe diventa Patrimonio Unesco
Riccardo Morri coordinerà la Commissione per la conoscenza e lo studio della geografia nella scuola
Dal Sahara tunisino strumenti e tecnologie risalenti a 300 mila fa
Un cristallo che ospita un effetto domino tridimensionale
L’anima irrequieta dei pianeti
Nella “doppia anima" dell’acqua il segreto delle sue proprietà elettriche
28 salvi tutti! Così le politiche di conservazione hanno evitato l’estinzione di molti mammiferi e uccelli a rischio
Andromeda: rilevata l’onda anomala della Galassia
Scoperto il cuore solido di Mercurio: la struttura interna è simile a quella della Terra
Indietro nel tempo di 110 milioni di anni per studiare i segni dell’invecchiamento sull’elasticità dei materiali
Nel silicio bidimensionale il futuro della fotonica
I fisici della Sapienza nei team degli esperimenti Atlas e Cms sul bosone di Higgs
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002