Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships: 13 borse assegnate a Sapienza
Changes: patrimonio culturale al futuro
Un paradosso conservazionistico: le specie aliene invasive possono essere a rischio nei loro areali d'origine
Al via la Stagione teatrale del Nuovo Teatro Ateneo
La Sapienza ottiene 3 nuovi Erc Starting Grant da un milione e mezzo di euro ciascuno
Pubblicato il bando MUR-National Science Foundation per sostenere progetti scientifici congiunti
Tutto Calvino in un portale digitale unico al mondo
Sapienza si aggiudica 12 borse Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships
Perché i cani scodinzolano?
Quando a Roma c’erano gli ippopotami
Tre progetti Sapienza finanziati dal Mur per lo sviluppo delle attività di ricerca fondamentale
Restauro del Santo Sepolcro: i lavori della Sapienza a Gerusalemme
Dalla Sapienza primi microrobot programmabili con la luce
I cacciatori-raccoglitori del Mediterraneo avevano una dieta anche a base di pesce
Buchi neri: quale destino dopo la loro evaporazione?
Let's talk about us
Arslantepe diventa Patrimonio Unesco
COVID-19: riflessioni dopo 2 anni di pandemia
Riccardo Morri coordinerà la Commissione per la conoscenza e lo studio della geografia nella scuola
Dal Sahara tunisino strumenti e tecnologie risalenti a 300 mila fa
Ritrovati nuovi fossili di Neanderthal in Israele: l’Oriente era così “vicino” anche per i nostri antenati?
Studio sul cervello di un cinghiale di oltre 3 milioni di anni fa
Un cristallo che ospita un effetto domino tridimensionale
Dal Dna antico la storia dei Caraibi prima dell’arrivo degli europei
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002