Da rifiuti a risorsa: gli scarti agro-alimentari diventano fitovaccini e biopesticidi
Arriva il registro elettronico per l’obesità sarcopenica
Perché umani e animali preferiscono suoni consonanti: scoperta la radice biologica
Premio Salute sociale a Roberto Baiocco
I tumori usano un meccanismo neonatale per progredire grazie al ferro
Protesi e mani bioniche: se non assomigliano a mani umane funzionano meglio
Pubblicato il bando a cascata Sapienza per l'iniziativa D3 4 Health| Spoke 3
Le emozioni, non solo nel cuore ma anche nello stomaco
Maker Faire 2024 - Call for Universities and Research institutes
La proteina del sangue che predice il rischio di cancro e infarto negli anziani
Pubblicato il bando a cascata Sapienza per Centro Nazionale 1 “National Centre for HPC, Big Data and Quantum Computing” | Spoke6
Pubblicato il bando a cascata Sapienza per Progetti di R&S per Partenariato Esteso 7 “SERICS” Spoke 9
È online il bando a cascata Sapienza PNRR |Centro Nazionale 3 “National Center For Gene Therapy And Drugs Based On Rna Technology”
Bando a cascata Sapienza per Progetti di R&S | Partenariato Esteso 5 “CHANGES”| Spoke 8
Il fumo passivo delle sigarette elettroniche può incidere sulla salute dei bambini
Sapienza si aggiudica 12 borse Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships
Lo zenzero come ingrediente medicinale nella cura della lebbra nell’Europa medievale
Sigarette elettroniche: così influenzano i microRNA circolanti
Perché i cani scodinzolano?
Scoperta in Messico una specie unica di lucertola spinosa
Evento di lancio della Formazione Sapienza sulle soft skills per Giovani Ricercatori
Sapienza alla BIO JAPAN 2023 con alcune iniziative PNRR
Inaugurati i nuovi laboratori della Facoltà di Medicina e psicologia
Bando a cascata Sapienza per progetti collaborativi di Ricerca (Rome Technopole)
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002