La Sapienza alla Maker Faire 2018
Albo delle persone idonee al ruolo di Presidente di seggio elettorale
Nasce la Fondazione Istituto Irti per gli studi giuridici
Lezioni borrominiane con Santiago Calatrava
Audizioni per fare musica con MuSa (scadenza: 4 ottobre)
XVI Convegno Annuale CoDAU
Il progetto Cencelle per l'Anno europeo del patrimonio culturale
In Italia le prime tracce dell’orso gigante “dal muso corto”
2 nuovi ricercatori Marie Skłodowska-Curie alla Sapienza
L'Università libera di Bruxelles nel Campus Transnazionale
La medicina incontra il futuro: al via il nuovo Centro di ricerca Stitch
La Sapienza tra le prime 100 università al mondo nella classifica QS Employability
Al via la stagione 2018-2019 della Iuc-Istituzione universitaria concerti
Batteri come vernice vivente per dipingere ritratti microscopici con la luce
Materia oscura: PADME ai blocchi di partenza
Fare il Servizio civile alla Sapienza - Bando 2018
Previsioni sulla crescita economica con la fisica dei sistemi complessi
Conservata nell’ambra per 100 milioni di anni la storia evolutiva del formicaleone. Insetto dalla doppia vita: feroce predatore nella fase larvale, delicato come una libellula da adulto
Chiusura per la pausa estiva (dal 13 al 17 agosto 2018)
Stress e danni alla salute, scoperta una possibile base genetica
Il ritorno del Salvan, il “piccolo elfo delle Marittime”
Accordo tra Sapienza e il Garante dell'infanzia e dell'adolescenza della Regione Lazio
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002