Planck, il telescopio spaziale realizzato con Sapienza, ha ricevuto il Gruber Cosmology Prize 2018
Sapienza Meets MD Anderson Cancer Center (17 e 18 maggio)
Il premio Nobel Jean Tirole alla facoltà di Economia
Incontro con la delegazione della Azerbaijan University of Languages - Baku
Nell’olio d’oliva la molecola contro il diabete
Incontro con la delegazione della Korea University
Incontro con la delegazione dell'Università russa Yugra State University
Maggio museale alla Sapienza
Aldo Moro Il professore - anteprima del docufilm Rai (4 maggio)
Chiusura per il ponte della Festa del Lavoro
Sapienza ed Accademia delle belle arti presentano il nuovo Master interistituzionale in Linguaggi e tecniche per il cinema di animazione (17 aprile)
La storia di un guerriero longobardo del VI secolo: l’avambraccio amputato e una lama come protesi
Al via i lavori di costruzione della Solar House del Team Sapienza
Borsa di studio per tesi in Biologia farmaceutica
La sindrome di Pans/Pandas associata all'alterazione del microbiota intestinale
La Sapienza ottiene tre nuovi Erc Advanced Grant
Semaforo rosso al tumore cerebrale infantile
NG Detectors, l’innovativa startup Sapienza, realizza un dispositivo per la diagnosi rapida del tumore al seno
Visita della delegazione della Maastricht University's Management Team
Identificati geni coinvolti nell’invecchiamento del cervello
Marsa. Abu Tbeirah, porto tra le acque di Sumer
Metamateriali flessibili e indossabili: la nuova frontiera delle applicazioni biomedicali e di safety&security
Sapienza prima al mondo per gli studi classici nel Ranking Qs 2018
Il Sahara era verde e popolato: la storia dell’evoluzione umana raccontata dal genoma
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002