Neanderthal ad Altamura: sulle spalle del passato
In ricordo di Antonio Megalizzi e di Barto Pedro Orent-Niedzielski. Perché il progetto di una Radio universitaria europea non resti un sogno
Materia soffice: le proprietà microscopiche delle sferette polimeriche dalle applicazioni avveniristiche
Troppa grazia: anteprima gratuita per gli studenti della Sapienza
La Sapienza e il Tar del Lazio avviano una collaborazione su ricerca e didattica
Theatron - Teatro antico alla Sapienza a Radio Vaticana
Melanoma: identificate le micro-molecole prodotte dai tumori per resistere alle terapie
Il team Sapienza ReStart4Smart al Solar Decathlon di Dubai per la finale
Destinazione Mercurio: la Sapienza in viaggio con la sonda BepiColombo
In Italia le prime tracce dell’orso gigante “dal muso corto”
La medicina incontra il futuro: al via il nuovo Centro di ricerca Stitch
Materia oscura: PADME ai blocchi di partenza
Conservata nell’ambra per 100 milioni di anni la storia evolutiva del formicaleone. Insetto dalla doppia vita: feroce predatore nella fase larvale, delicato come una libellula da adulto
La didattica si rinnova con i progetti sostenuti dalla Fondazione Roma
La commedia italiana "Tricks" vince il premio al Festival Internazionale del Teatro Universitario di Casablanca
Dal semplice al complesso, attraverso l’autocatalisi: la fisica delle reazioni chimiche responsabili del “passaggio” alla vita
Dall’Olimpo, un occhio nuovo sulle galassie
Ipermemoria autobiografica, per la prima volta al mondo vengono studiati i meccanismi alla base di questa straordinaria capacità di ricordare
Giganti ma non lenti: i bradipi terrestri del Pleistocene
Ultracentenari e longevi: l’età avanza, ma non il rischio di mortalità
Il contributo scientifico della Sapienza nelle attività di identificazione di corpi non riconosciuti
Quello che resta dei biocombustibili
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002