Sapienza alla guida di Maps, progetto triennale da 10 milioni di euro sulle politiche di migrazione nella regione sub-sahariana
Un paradosso conservazionistico: le specie aliene invasive possono essere a rischio nei loro areali d'origine
La via italiana ai chatbot del futuro: presentata l’ultima versione di Minerva, il modello linguistico AI targato Sapienza
Da rifiuti a risorsa: gli scarti agro-alimentari diventano fitovaccini e biopesticidi
Lotta ai tumori e alle malattie genetiche grazie alle nanoparticelle lipidiche
Semaforo verde per il progetto MERITA, la rete per il talento
Raffaella Buzzetti nominata presidente nazionale della Società italiana di diabetologia
Arriva il registro elettronico per l’obesità sarcopenica
RNA circolare: una molecola dalle molteplici funzioni
Perché umani e animali preferiscono suoni consonanti: scoperta la radice biologica
Gli scavi della Sapienza nel più grande emporio europeo della tarda età del Bronzo
Premio Salute sociale a Roberto Baiocco
Le basi della musicalità nella connessione delle reti cerebrali
Due giovani ricercatrici del Dipartimento di Sanità pubblica e malattie infettive tra i vincitori dell’INF-ACT Early Career Awards 2024
Prosegue la stagione 2024 del Nuovo teatro Ateneo
Al via la Stagione teatrale del Nuovo Teatro Ateneo
Rome trial: terapie sempre più personalizzate contro i tumori
Ebla, sessanta anni dopo: tutela e recupero del sito archeologico
Kick-off meeting dei progetti risultati vincitori del Bando a Cascata Rome Technopole - Spoke 1 e Spoke 6
La Sapienza ottiene 3 nuovi Erc Starting Grant da un milione e mezzo di euro ciascuno
Gestione delle foreste e funzionalità degli ecosistemi: il delicato equilibrio tra uomo e natura
Analizzato per la prima volta il DNA delle iene fossili siciliane
L’RNA non codificante regola la trasmissione dei segnali nervosi, un nuovo studio chiarisce come
Evoluzione della Terra: come sono cambiati nel tempo i livelli di ossigeno e la temperatura interna del nostro pianeta
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002