Lotta ai tumori e alle malattie genetiche grazie alle nanoparticelle lipidiche
Perché umani e animali preferiscono suoni consonanti: scoperta la radice biologica
Gli scavi della Sapienza nel più grande emporio europeo della tarda età del Bronzo
Premio Salute sociale a Roberto Baiocco
Le basi della musicalità nella connessione delle reti cerebrali
Due giovani ricercatrici del Dipartimento di Sanità pubblica e malattie infettive tra i vincitori dell’INF-ACT Early Career Awards 2024
Prosegue la stagione 2024 del Nuovo teatro Ateneo
Ebla, sessanta anni dopo: tutela e recupero del sito archeologico
Analizzato per la prima volta il DNA delle iene fossili siciliane
Evoluzione della Terra: come sono cambiati nel tempo i livelli di ossigeno e la temperatura interna del nostro pianeta
Esce il rapporto Fairwork Italia sul lavoro nell’economia di piattaforma
La Sapienza ospita il XXV Congresso mondiale di Filosofia, Philosophy across boundaries / La filosofia attraversa i confini
Individuato un nuovo meccanismo molecolare alla base di una leucemia infantile ad alta incidenza
Terapie a RNA: fotografata l’interazione tra RNA e una proteina metabolica coinvolta nella crescita dei tumori
I tumori usano un meccanismo neonatale per progredire grazie al ferro
Importanti sviluppi per l’informatica quantistica dalla nuova ricerca del Premio Nobel Giorgio Parisi
Scoperto il legame tra la carenza di vitamina B6 e l’insorgenza di tumori maligni
Open-ST: un nuovo metodo per creare mappe accurate dei tessuti in 3D
Un nuovo tipo di mascherina FFP2 intelligente ed ecologico
L’ultimo leone delle caverne d’Europa
Somiglianze e differenze interculturali fra musica e linguaggio parlato
La proteina del sangue che predice il rischio di cancro e infarto negli anziani
Il fumo passivo delle sigarette elettroniche può incidere sulla salute dei bambini
Un nuovo studio paleogenetico traccia le migrazioni umane durante l’Impero romano
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002