Decifrati i primi genomi del Sahara verde, risalenti a 7000 anni fa
Inaugurazione del Master di II livello in Data science per la pubblica amministrazione
La Cassetta degli attrezzi contro la violenza di genere
Nuove immagini ad alta definizione dell’universo primordiale dall’Atacama Cosmology Telescope nel deserto cileno
Conferenza di Ateneo: Sapienza per la parità di genere
Erionite, la “fibra killer” peggiore dell’amianto: individuato un potenziale meccanismo di tossicità
L’antico DNA nel Maghreb orientale: rivelata la resilienza genetica e culturale dei cacciatori-raccoglitori del Neolitico
Sapienza con il progetto DIEM protagonista della valorizzazione del patrimonio culturale del Mediterraneo
Il futuro della conservazione della natura in Europa
Dottorato alla memoria a Giovanna Ferrara
Le iniziative Sapienza per la Giornata internazionale della donna
Ischia comunità cosmopolita dell’VIII secolo a.C.
A 10 anni dalla sua istituzione, l’Osservatorio Italiano dei Carcinomi Tiroidei (ITCO) ha presentato al Senato il Report 2025
Inaugurazione del nuovo anno accademico della Sapienza
Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships: 13 borse assegnate a Sapienza
Celebrazioni in occasione dei 100 anni di Scienze Politiche alla Sapienza
Open Day presso il Polo di Rieti
CIVIS lancia il corso di laurea magistrale TRACEE per formare i leader del futuro sostenibile
Campi Flegrei: scoperta una delle eruzioni più potenti della loro storia
Come si sono formati gli Appennini? Un approccio innovativo allo studio dei sedimenti consente di ricostruire l’evoluzione della catena montuosa
Al via il Collaboratorium Memotef for socio-environmental analysis of the ocean
I fossili raccontano la fine di un’era glaciale di 300 milioni di anni fa
Quanto crescevano i bambini nel Medioevo? Dall’analisi dei denti da latte indizi e informazioni sullo sviluppo infantile nel VII sec d.c.
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002