Tumori del sangue: due proteine proteggono l’intestino da complicanza post trapianto
Le microscopiche regole del cuore
Dispositivi versatili per diagnosi più accurate: i 6 progetti vincitori del network Life Science Excellence Hub
Riconoscimento europeo d’eccellenza per l'Unità di Gastroenterologia del Policlinico
Life Science Excellence Hub Results & Awards
Long Covid: identificati nuovi target molecolari correlati alla perdita dell’olfatto
Alzheimer: un biosensore apre nuove strade per la diagnosi e una possibile terapia per contrastare la malattia
Pubblicate le nuove linee guida sull’iperparatiroidismo
Pnrr, il Mur ha selezionato 12 partenariati per la ricerca con la partecipazione di Sapienza
Terapia innovativa contro il cancro alla prostata. Via libera dell’Aifa
Leucemia linfoblastica acuta T: individuate le cellule potenzialmente responsabili delle recidive della malattia
Quando la leucemia era “un male incurabile”: storia di un successo medico tutto italiano
Tumori pediatrici: scoperto un nuovo biomarcatore che ne predice l’aggressività
Una nuova opzione terapeutica combatte efficacemente le complicanze cardiache e renali del diabete: gli effetti benefici sono diversi in base al sesso
Sapienza ospita per la prima volta in Italia il World Health Summit Regional Meeting, il forum mondiale sulla salute globale
Cardiopatia ischemica: il ruolo degli ormoni sessuali
La Sapienza ottiene 9 borse Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships nella prima call MSCA-PF di Horizon Europe
Le nanoparticelle diventano invisibili per essere più efficaci contro i tumori
Biomarcatori definiscono la fitness immunologica necessaria per la risposta clinica all’immunoterapia dei pazienti oncologici
Dottorato di ricerca honoris causa ad Anthony Fauci
Trattamento dei tumori infantili: nuove possibilità di cura grazie ai meccanismi di regolazione basati sull’RNA
Un approccio terapeutico chemio-free per il trattamento dei tumori infantili
Due docenti della Sapienza nel team del progetto Holo-GT vincitore di un ERC Advanced Grant 2021
Sapienza sostiene la Campagna L'Azalea per la Ricerca, promossa dalla Fondazione Airc
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002