Network Medicine
Gli insetti parassitoidi, le sentinelle della qualità ambientale di Roma
La Sapienza saluta Corrado Barberis
Il disorientamento come segno di decadimento cognitivo: il deficit di memoria spaziale è ora associato all’invecchiamento patologico
Capire l'autismo: una scuola per la vita
Intelligenza artificiale, materia attiva e precursori sismici: tre docenti Sapienza ottengono il finanziamento dell’ERC
Iscrizioni all'albo dei presidenti di seggio elettorale in surroga
Come crescono le piante? Scoperto il meccanismo che coordina lo sviluppo cellulare nei vegetali
Banca d'Italia: 3 tirocini al Servizio Appalti - Edizione 2019
Combattere l’inattività fisica e la sedentarietà per migliorare la vita dei pazienti con diabete di tipo 2
Un evento sull'impiego innovativo delle Forze armate al servizio del Paese
PwC seleziona il team Sapienza per la Tax Competition 2019
Bloccare il nutrimento delle cellule tumorali con un interruttore metabolico
La Sapienza e la Fondazione Operation Smile Italia Onlus insieme per il sorriso dei bambini
Borse di dottorato per candidati stranieri a.a. 2019-2020
Alzheimer: identificato nel virus herpes simplex un potenziale fattore di rischio
La Sapienza firma l'accordo per la Certificazione del latino
Sapienza Global Strike for Clima
Terremoti del centro Italia: dove è il volume fantasma?
Sismicità indotta: come funziona e come ridurre il rischio
Romics_Camp, la call rivolta ai creativi
Tutelare la cultura animale, una nuova strategia per la conservazione delle specie
I Voladores di Cuetzalan a Roma
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002