Evento di presentazione e moduli del programma formazione sulle soft skills per giovani ricercatori
Evento di presentazione del 4 Novembre presso Sapienza - Interventi dei Relatori
- Presentazione del programma e saluti istituzionali della Magnifica Rettrice Antonella Polimeni;
- Prof.ssa Gabriella Pasqua, Prorettrice di Sapienza alla Formazione superiore e permanente;
- Prof.ssa Patrizia Trovalusci, Delegata ai Dottorati internazionali;
- Prof. Marco Oliverio, Prorettore alla qualità e alla valorizzazione della Ricerca - Coordinatore del Comitato scientifico HRS4R Sapienza;
- Dott. Michele Rosa-Clot, IT Portfolio Officer, Human Resources Strategy for Researchers HSR4R con l’intervento dal titolo “Carta dei Ricercatori e HRS4R: stato dell’arte e prospettive future”;
- Dott. Ciro Franco, Capo Ufficio Promozione e Servizi di supporto per le Iniziative di Ricerca – Coordinatore del Comitato di gestione HRS4R Sapienza (ASURTT);
- Dott.ssa Romina Caronna, Capo Ufficio Diplomi Post Lauream, Esami di Stato e Scuole di Specializzazione;
- Dott.ssa Dragana Avramov, Scientific Coordinator of NESET, Network of Experts working on the Social dimension of Education and Training con l’intervento dal titolo “Soft skills necessary for maximizing impact of scientific research and training";
- Dott. Diego Sebastiani, Referente di ADI – Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia;
Moduli dell'Area tematica A: "Progettazione in ambito R&I"
1. Collaborative project writing and networking in the context of Horizon Europe. Services and tools for supporting researchers: overview on the main opportunities for research and innovation collaborative projects financed by the Horizon Europe Programme; EU R&I funding instruments for the period 2021-2027. Main topics: Structure of Horizon Europe and implementation strategy; Rules of eligibility and participation; How to identify a call for proposal; How to plan and write a successful collaborative project. Practical suggestions from professors with direct experience as scientist in charge of research projects financed by European Union, under different programs and thematic areas. The Module will include an overview on the process related to Human Resources Strategy For Researchers and the action plan implemented by Sapienza module in English Open to other CIVIS institution PhDs
Speech by Full Professor, Fabio Sciarrino, Deputy Rector of Competive Strategies for International Research, Sapienza University: "Coordination of projects in the field of the Pillar "Innovative Europe": the “life” of two projects";
Speech by Full Professor, Francesca Apollonio, Department of Department of Information Engineering, Electronics and Telecommunications, Sapienza University: "Collaborative project writing and networking in the context of Horizon Europe"
Speech by Full Professor, Marino Bonaiuto, Department of Social and Developmental Psychology, Sapienza University: "A testimonial of successful projects in the field of the cluster "Culture, Creativity and Inclusive Society” ;
Speech by Dr Emanuele Gennuso, Head of Grant Office, Sapienza University: "Sapienza training offer on soft skill – Course: Collaborative project writing and networking in the context of Horizon Europe”
Speech by Doctor Fausta Zurlo, Grant Office, Sapienza University: "Implementing the HR Strategy For Researchers (HRS4R)"
2. Evaluation processes in EU R&I funding programmes: the Course will be focused on a shift of the applicant approach from researcher's perspective to the European point of view, highlighting strengths and weaknesses of a project proposal from the evaluator point of view. More in detail, the objective is to evidence the evaluator's approach and the awareness about evaluation processes as key aspects to a successful proposal module in English Open to other CIVIS institution PhDs
3. I principali programmi europei di finanziamento R&I: nell'attuale contesto dinamico dell'Economia della Conoscenza e dello Spazio Europeo della Ricerca, i ricercatori sono sempre più chiamati ad avere nuove abilità, al di là di quelle acquisite tramite la formazione universitaria “tradizionale”. In particolare, il modulo intende fornire una panoramica sui principali schemi di finanziamento a livello europeo ed indicare ai giovani ricercatori di Sapienza quali siano i primi step operativi da intraprendere qualora si volesse partecipare ad una call competitiva europea
Presentazione del Prof. Fabio Sciarrino, Deputy Rector of Competive Strategies for International Research, Sapienza University: "ERC Grant: from first attempts to “Unexpected” Impact" and "Strategies to support and attract Young Researchers";
Presentazione del Prof. Davide Astiaso Garcia, Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell'Architettura, Sapienza: "Esperienza progetti collaborativi extra Horizon Europe";
Presentazione della Dott.ssa Giuditta Carabella, Capo del Settore mobilità dei ricercatori e programmi europei, Sapienza: "Il programma ERC";
Presentazione della Dott.ssa Benedetta Cassani, Settore mobilità dei ricercatori e programmi europei, Sapienza: "I principali programmi europei di finanziamento R&I: programmi europei a gestione diretta";
Presentazione della Dott.ssa Rosa Di Stefano, Settore mobilità dei ricercatori e programmi europei, Sapienza: "I principali programmi europei di finanziamento R&I: Marie Sklodowska Curie postdoctoral fellowships";
Presentazione del Dott. Nicolò Palazzetti, Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte e Spettacolo, Sapienza: "Marie Skłodowska-Curie Actions Una testimonianza"
Presentazione del Dott. Daniele Bruschi, Settore Grant Office, Sapienza "I principali programmi europei di finanziamento R&I".
Moduli dell'Area tematica B: "Scientific calculation tools and Big data"
1. Introduction to ML/DL and to Pytorch: the Module will include the main concepts, topics and ideas relating to Machine Learning and how they extend to Deep Learning. The session will be aimed at introducing Pytorch as the main framework that will be used during the rest of the minicourse module in English Open to other CIVIS institution PhDs
2. From linear Regression to Deep Models using Neural Networks: the aim is to show, using Pytorch, how to build by the use of Pytorch a first deep learning model (namely a deep multilayer perceptron) using the same building blocks as in simpler models such as linear regression module in English Open to other CIVIS institution PhDs
3. Advanced Deep Learning: in the last part of the module, a first pipeline, that will label images using deep convolutional neural networks, will be built. This will serve as the first example of what a deep learning models are capable of doing module in English Open to other CIVIS institution PhDs
Moduli dell'Area tematica C: "Gestione dei dati della Ricerca"
1. Banche dati e strumenti digitali a supporto della Ricerca disponibili in Sapienza: verranno introdotti i principali tool messi a disposizione da Sapienza per la propria comunità accademica. In particolare, verranno descritte nel dettaglio le potenzialità e le funzionalità degli strumenti disponibili in Sapienza tra cui Funding Institutional, Scopus, JCR, First e SciVal Trends, con un approccio operativo ed interattivo, mostrando come sfruttare almeglio questi prodotti per ottimizzare la ricerca di opportunità di finanziamento e l'analisi della produzione scientifica
Presentazione del Prof. Massimo Ralli, Delegato della Rettrice per i dati e gli strumenti digitali per la ricerca, Sapienza, della Dott.ssa Zsofia Buttel e della Dott.ssa Anna Paola Migani, Referenti Elsevier: "Banche dati e strumenti digitali a supporto della Ricerca disponibili in Sapienza";
Presentazione della Dott.ssa Anna Paola Migani, Referente Elsevier: "Analisi dell'impatto della Ricerca";
Presentazione della Dott.ssa Zsofia Buttel, Product Manager Elsevier: "Streamline your grant search with Funding Institutional";
2. Open Access delle pubblicazioni e dei dati della ricerca / Pubblications and research data: Open Access: introduzione all'Open Access: breve storia, i diversi modelli (green road e gold road), vantaggi dell'accesso aperto. Breve illustrazione della policy di Sapienza sull'accesso aperto (prof. Dotti). Open data: dal data sharing all'Intelligent data openness. Pro e contro della condivisione dei dati. Quanto vengono condivisi i dati della ricerca scientifica? (modulo differenziato per settori bibliometrici e per settori non bibliometrici)
Introduction to Open Access: brief history, the different models (green road and gold road), advantages of open access. Brief illustration of the Sapienza policy on open access. Open data: from data sharing to Intelligent data openness. Pros and cons of data sharing. How much are scientific research data shared? module in English Open to other CIVIS institution PhDs
3. Catalogo delle pubblicazioni IRIS: finalità e modalità di utilizzo: il Modulo prevede una panoramica sul funzionamento del catalogo IRIS, con particolare riferimento all'inserimento della produzione scientifica, al riconoscimento degli autori, alla gestione degli allegati, alla validazione degli inserimenti e con alcuni accenni all'utilizzo dei prodotti in catalogo per le procedure di valutazione della ricerca
Moduli dell'Area tematica D: "Comunicazione e Etica"
1. Comunicazione e divulgazione scientifica: il Modulo si concentrerà sul tema della divulgazione affrontando i differenti stili, strategie e strumenti utili per raggiungere un pubblico vasto e non specialistico (considerando legacy e digital media). Si soffermerà, inoltre, su pratiche e strumentiadottati dalle Università, con particolare riferimento alla Sapienza Università di Roma
2. Etica e Scienza: cosa intendiamo per etica della ricerca? Quali sono gli obiettivi e le regole di funzionamento delle istituzioni che si occupano di ricerca scientifica? Quali norme e quali servizi regolano la ricerca in Sapienza? Nel modulo verranno illustrati i temi dell’autonomia e della responsabilità dei soggetti che operano nella ricerca, l’architettura generale del nuovo Codice Etico e di Comportamento (Codice Unico) e i servizi offerti alle ricercatrici e ai ricercatori da parte del Comitato Etico per la Ricerca Transdisciplinare, cui è possibile rivolgersi per la clearance etica della propria ricerca modulo per Macro settori PE, LS ed SH
Moduli dell'Area Tematica E: "Terza Missione, Public Engagement e Imprenditorialità"
1. La Terza Missione dell’Università e il Public Engagement: introduzione alla Terza Missione (prof. G. Ciccarone) e produzione di beni pubblici, public engagement e divulgazione scientifica (prof.ssa D. De Leo)
2. Valorizzare i risultati della Ricerca: la tutela brevettuale in ambito accademico: l'identificazione e la valutazione delle invenzioni costituiscono il primo passo del processo di valorizzazione dele tecnologie generate in ambito accademico. In questo senso, il brevetto non rappresenta un fine ultimo, ma il punto di partenza e un volano per attuare il processo di trasferimento tecnologico definito nei principi di Terza Missione degli atenei italiani
3. Fare start-up in Sapienza, istruzioni per l’uso: una panoramica su come concepire e costruire una proposta di start up. Chi può proporla, con quali obiettivi, quali sono i punti di forza e di debolezza di una iniziativa di start up: la procedura adottata da Sapienza per la valutazione ed il supporto a tali iniziative. Cenni al Regolamento di Ateneo e alla 16/12/2022 h. 9.30-12.30 redazione di un business plan, nonché ai modelli di business adottati