Partenariati estesi
Il bando, promosso all’interno della Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’ impresa” del PNRR, favorisce la collaborazione tra Università, centri di ricerca e imprese, attraverso la creazione di PARTENARIATI ESTESI, ossia reti diffuse di università, enti pubblici di ricerca, altri soggetti pubblici e privati impegnati in attività di ricerca, riconosciuti come altamente qualificati, e organizzati secondo un modello di governance Hub & Spoke.
Sapienza partecipa a 12 progetti rientranti in tutti i costituendi Partenariati Estesi, come di seguito illustrato.
PE 1 - Future Artificial Intelligence Research (FAIR)
Il progetto FAIR parte dalla moderna Intelligenza artificiale, dai suoi diversi aspetti teorici, modellistici e ingegneristici, ma è rivolto verso il futuro, con l’ambizione di contribuire a far fronte alle domande di ricerca, alle metodologie, ai modelli, alle tecnologie, senza tralasciare le regole etiche e legali, e i temi di sostenibilità in senso ampio, non solo ambientale.
Il soggetto proponente è il Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Sapienza coordina lo Spoke 5; il referente scientifico è Luca Iocchi
PE 2 - Network 4 Energy Sustainable Transition (NEST)
Il progetto NEST, facendo leva su competenze interdisciplinari, genera nuova conoscenza e sviluppa tecnologie e processi innovativi per la conversione e l’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili e sostenibili.
Il soggetto proponente è il Politecnico di Bari.
Sapienza coordina lo Spoke 8; il referente scientifico è Massimo Pompili.
Sapienza è affiliata allo Spoke 2, il referente scientifico è Franco Rispoli; allo Spoke 3, il referente scientifico è Domenico Borello; allo Spoke 4, il referente scientifico è Livio De Santoli; allo Spoke 5, il referente scientifico è Fabio Giulii Capponi; allo Spoke 6, il referente scientifico è Maria Assunta Navarra; allo Spoke 9 il referente scientifico è Livia Boeri.
PE 3 - Multi-risk science for resilient communities under a changing climate (RETURN)
Il partenariato esteso vuole rafforzare le filiere della ricerca sui rischi ambientali, naturali e antropici a livello nazionale e promuovere la loro partecipazione alle catene del valore strategiche europee e globali.
Il soggetto proponente è l’Università di Napoli Federico II.
Sapienza coordina lo Spoke 2, i referenti scientifici sono Francesca Bozzano e Salvatore Martino.
Sapienza è affiliata allo Spoke 3, il referente scientifico è Eugenio Carminati; allo Spoke 4, il referente scientifico è Alessandra Polettini; allo Spoke 6, il referente scientifico è Francesco Napolitano; allo Spoke 7, il referente scientifico è Francesca Comunello; allo Spoke 8, il referente scientifico è Daniela Piacentini.
PE 4 - National Quantum Science and Technology Institute (NQSTI)
Il Partenariato opera nell'ambito delle Scienze e tecnologie quantistiche.
Il soggetto proponente è L’Università degli Studi di Camerino.
Sapienza coordina lo Spoke 4 , il referente scientifico è Fabio Sciarrino.
Sapienza è affiliata allo Spoke 5, il referente scientifico è Gianluca Panati; allo Spoke 6, il referente scientifico è Eugenio Del Re; allo Spoke 7, il referente scientifico è Rinaldo Trotta; allo Spoke 8, il referente scientifico è Gianluca Cavoto; allo Spoke 9, il referente scientifico è Alberto De Sole.
PE 5 - Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable (CHANGES)
Il Partenariato promuove l’innovazione scientifico-tecnologica e lo sviluppo sostenibile del patrimonio culturale, connettendo ricerca di eccellenza, imprese, istituzioni e cittadini per creare una grande rete di riferimento in Italia su questi temi.
Sapienza è soggetto proponente. Inoltre coordina lo Spoke 8, il referente scientifico è Paolo Carafa, ed affiliata allo Spoke 1, il referente scientifico è Orazio Carpenzano; allo Spoke 2, il referente scientifico è Carlo Martino; allo Spoke 3, il referente scientifico è Emilio Russo; allo Spoke 5, il referente scientifico è Donatella Fiorani; allo Spoke 7, il referente scientifico è Maria Laura Santarelli; allo Spoke 9 il referente scientifico è Donatella Strangio.
PE 6 - Diagnostica e terapie innovative nella medicina di precisione (HEAL ITALIA)
Progetto HEAL ITALIA, ha lo scopo di rafforzare la filiera della ricerca e dell’innovazione nell’ambito della Medicina di Precisione, anche attraverso la partecipazione attiva allo sviluppo di catene del valore considerate strategiche per il Paese.
Il soggetto proponente è l’Università degli Studi di Palermo.
Sapienza coordina lo Spoke 4, il referente scientifico è Andrea Isidori; inoltre è affiliata allo Spoke 1, il referente scientifico è Giacomo Frati; allo Spoke 2, il referente scientifico è Enrico De Smaele; allo Spoke 3, il referente scientifico è Vincenzo Patera; allo Spoke 5, il referente scientifico è Riccardo Faccini, allo Spoke 7, il referente scientifico è Laura Ottini, allo Spoke 8, il referente scientifico è Domenico Alvaro.
PE 7 - SEcurity and RIghts in the CyberSpace (SERICS)
Il Partenariato si occupa di ricerca nel settore della Sicurezza e della Privacy.
Il soggetto Proponente è l’Università degli Studi di Salerno.
Sapienza coordina lo Spoke 9, il referente scientifico è Leonardo Querzoni; inoltre è affiliata allo Spoke 2, il referente scientifico è Fabrizio Silvestri; allo Spoke 4, il referente scientifico è Ioannis Chatzigiannakis; allo Spoke 6, il referente scientifico è Giuseppe Antonio Di Luna; allo Spoke 10, il referente scientifico è Riccardo Rosati.
PE 8 - Ageing Well in an Ageing Society (Age-It)
Il progetto Age-It si propone di trasformare l’Italia in un polo scientifico internazionale per la ricerca sull’invecchiamento, un “laboratorio empirico” che rappresenti lo standard di riferimento in campo socio-economico, biomedico e tecnologico per costruire una società inclusiva per tutte le età.
Il soggetto proponente è l’Università degli Studi di Firenze.
Sapienza è affiliata allo Spoke 1, il referente scientifico è Alessandra De Rose; allo Spoke 2, il referente scientifico è Silvano Sozzani; allo Spoke 3, il referente scientifico è Stefania Basili; allo Spoke 4, il referente scientifico è Fabio Lucidi; allo Spoke 8, il referente scientifico è Febo Cincotti; allo Spoke 9, il referente scientifico è Zaccaria Del Prete.
PE 10 - Food & Foodways: innovating food practices, policies and market (ONFOODS)
OnFoods funge da centro di coordinamento per sette Spoke tematici, ognuno dei quali si concentra su un aspetto specifico e cruciale del sistema alimentare, pur lavorando insieme per raggiungere obiettivi comuni in materia di sicurezza e qualità degli alimenti, nutrizione e prevenzione della malnutrizione.
Il soggetto proponente è l’Università degli Studi di Parma.
Sapienza è affiliata allo Spoke 1, allo Spoke 5, allo Spoke 6, il referente scientifico è Lorenzo Maria Donini; allo Spoke 3 e allo Spoke 4, il referente scientifico è Luisa Mannina.
PE 11 – Made in Italy Circolare e Sostenibile (MICS)
Il Partenariato MICS mette in comunicazione impresa e ricerca, pubblico e privato, creando un’unione di intenti unica nel suo genere. Oggi sono coinvolti tre settori fondamentali dello scenario industriale italiano, ovvero Abbigliamento, Arredamento e Legno, Automazione e Meccanica, ma in futuro ci si aprirà ad altri settori.
Il soggetto proponente è il Politecnico di Milano.
Sapienza è affiliata allo Spoke 1, il referente scientifico è Lorenzo Imbesi; allo Spoke 3, il referente scientifico è Iacopo Tirillò; allo Spoke 5, il referente scientifico è Idano D'adamo; allo Spoke 7, il referente scientifico è Alberto Pastore; allo Spoke 8, il referente scientifico è Massimo Mecella.
PE 13 - One Health Basic and Translational Research Actions addressing Unmet Needs on Emerging Infectious Diseases (INF-ACT)
INF-ACT si occupa delle pressanti esigenze non soddisfatte delle malattie infettive emergenti nell’uomo sia dal punto di vista fondamentale che da quello traslazionale, tenendo conto della salute umana in un contesto più ampio, inclusi animali domestici e selvatici come potenziali serbatoi di malattie e fattori ambientali che aumentano la possibilità di contagio.
Il soggetto proponente è l’Università degli studi di Pavia.
Sapienza coordina lo Spoke 1, il referente scientifico è Guido Antonelli; inoltre è affiliata allo Spoke 2, il referente scientifico è Alessandra Della Torre; allo Spoke 3, il referente scientifico è Alessandra Carattoli; allo Spoke 4, il referente scientifico è Claudio Maria Mastroianni; allo Spoke 5, il referente scientifico è Roberto Disanto.
PE 14 - RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smART (RESTART)
RESTART ha l'ambizioso obiettivo di contribuire a plasmare l'evoluzione delle Telecomunicazioni in Italia, rimettendo in moto un settore che possiede competenze ed esperienze di livello mondiale. Si concentra sui principali temi della scienza e della tecnologia delle Telecomunicazioni, compresi tutti i tipi di sistemi e reti correlati per utenti umani e non umani.
Il soggetto proponente è l’Università di Tor Vergata.
Sapienza è affiliata allo Spoke 1, il referente scientifico è Stefan Wabnitz; allo Spoke 2, il referente scientifico è Andrea Baiocchi; allo Spoke 3, il referente scientifico è Antonio D'Alessandro; allo Spoke 5, il referente scientifico è Maria Gabriella Di Benedetto; allo Spoke 6, il referente scientifico è Mauro Biagi; allo Spoke 7, il referente scientifico è Fabiola Colone; allo Spoke 8, il referente scientifico è Sergio Barbarossa.
PE 15 - Attività Spaziali
Questa attività sarà promossa e sostenuta attraverso un successivo bando di finanziamento adottato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).
Il gruppo di lavoro sosterrà le attività propedeutiche a rappresentare Sapienza come partner del partenariato, sia per il supporto tecnico che quello amministrativo-gestionale.
UFFICIO SUPPORTO ALLA RICERCA NAZIONALE
Capo Ufficio
Ciro Franco
Settore PNRR
Capo Settore
Cristina Fato
(+39) 06 4991 0573 (int. 20573)
pnrr.supportoricerca@uniroma1.it
Staff
Camilla Arcangioli (responsabile Disseminazione e Comunicazione)
(+39) 06 4991 0566 (int. 20566)
Zana Belic (+39) 06 4969 0740 (int. 30740)
Carmine Calabrò
(+39) 06 4969 0108 (int. 30108)
Alessandra Livia Carocci
+39) 06 4969 0109 (int. 30109)
(+39) 06 4969 0054 (int. 30054)
(+39) 06 4969 0104 (int. 30104)
Luigi Enrique Di Luca
(+39) 06 4991 0335 (int. 20335)
Elisa Ferretti
(+39) 06 4969 0360 (int. 30360)
Annarita Gravante
(+39) 06 4991 0296 (int. 20296)
Letizia Martini
(+39) 06 4969 0745 (int. 30745)
Chiara Montanari
(+39) 06 4991 0210 (int. 20210)
Antonio Natale
(+39) 06 4969 0057 (int. 30057)
Susanna Pacchetti
(+39) 06 4969 0045 (int. 30046)
Teresa Paglia
(+39) 06 4969 0058 (int. 30058)
Sara Palescandolo Trecastelli
(+39) 06 4991 0289 (int. 20289)
Maria Carolina Parmeggiani
(+39) 06 4969 0055 (int. 30055)
Vittoria Paterno' Raddusa
(+39) 06 4969 0056 (int. 30056)
Gina Ritrovato
(+39) 06 4969 0046 (int. 30045)
Vincenzo Santini Calisti
(+39) 06 4991 0106 (int. 20106)
Città Universitaria
Palazzo del Rettorato (Edificio CU001)
Piano terra e Mezzanino