Art. 23 - SERVIZI PER LA DISABILITà

 

1.    Esonero disabilità. Coloro che risultano iscritti al primo anno o ad anni successivi al primo, con disabilità riconosciuta ai sensi dell’art. 3, comma 1 e 3 della Legge 5 febbraio 1992, n. 104, o con invalidità civile riconosciuta, sono tenuti al solo pagamento dell’imposta di bollo pari a 16 euro e sono esentati dal pagamento dei contributi di iscrizione ai sensi della delibera del Consiglio di amministrazione del 23 luglio 2019. L’esenzione è prevista anche per l’iscrizione a Corsi singoli di cui all’art. 41 del presente Regolamento (delibera Cda del 28 ottobre 2021).

2.    Esenzione della tassa regionale. Gli studenti con disabilità riconosciuta ai sensi dell’art.3, comma 1 e 3 della Legge 5 febbraio 1992, n. 104, o con invalidità civile uguale o superiore al 66% sono esentati dal pagamento della tassa regionale (D.lgs n.68 del 29 marzo 2012, art.9 co. 2).

3.    Come generare il contributo agevolato. Per produrre il pagamento di importo pari a 16 euro (imposta di bollo), è necessario autocertificare l’esenzione su Infostud dalla funzione Profilo> Disabilità-Dsa>tipologia di invalidità o disabilità. Il bollettino di immatricolazione, per la prima iscrizione a un corso di studio, deve essere generato dalla segreteria amministrativa a cui afferisce il corso.

4.    Documentazione necessaria alla conferma dell’agevolazione. Gli studenti con disabilità di cui al comma 1 del presente articolo, devono inviare via email al Settore studenti con disabilità e DSA copia del certificato di invalidità – con indicazione della percentuale di invalidità, ovvero per i casi previsti dalla norma, il solo tipo di invalidità – o del certificato di disabilità ai sensi dell’art. 3, comma 1 e 3, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104. Il deposito del certificato di invalidità nella forma integrale è obbligatorio se si vuole fruire di prestazioni agevolate. Il certificato può essere sostituito da provvedimenti giudiziari divenuti esecutivi (vedi comunicazione Inps n. 13007 dell’11/05/2011). L'indirizzo per inviare i documenti è servizio.disabilita@uniroma1.it

5.    Applicazione dei benefici. L'applicazione dei benefici viene effettuata sulla base delle indicazioni del Settore studenti con disabilità e DSA, conformi ai regolamenti specifici.

6.    Esonero prova di ingresso. È prevista la possibilità di esonero dalla prova di ingresso per gli studenti con disabilità che intendono immatricolarsi ad un corso di laurea in cui è prevista una prova per la verifica delle conoscenze. Il Settore studenti con disabilità e DSA è a disposizione per dare informazioni sulla procedura da seguire per l’immatricolazione.

7.    Multe. Gli studenti di cui al comma 1 sono tenuti al pagamento di eventuali multe (nella misura ordinaria) per tardivi o mancati pagamenti.

8.    Isee 2024. Gli studenti di cui al comma 1 del presente articolo non sono tenuti ad acquisire il proprio valore Isee 2024 per il diritto allo studio universitario su Infostud.

9.    Informazioni e contatti. Il Settore studenti con disabilità e DSA è a disposizione per dare informazioni sulla procedura da seguire per l’immatricolazione: i contatti sono indicati sul sito di ateneo, nella pagina dedicata.
Vai alla pagina

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma