Istruzioni per Collegi e Commissioni

Ammissione ai Corsi di Dottorato

Gestione delle carriere dei dottorandi

  • Consulta le Istruzioni per la gestione di sospensione, proroghe e autorizzazioni attività lavorativa/altre attività su "Cantieri Informatici"
  • Consulta le Istruzioni per la gestione dei viaggi su "Cantieri Informatici"

Sistema di referaggio esterno

E' stata attivata una piattaforma dedicata alla valutazione delle tesi di dottorato da parte dei valutatori esterni.
La piattaforma è disponibile per i Coordinatori all'indirizzo https://phd.uniroma1.it/referee_back; per accedere occorre utilizzare la propria mail istituzionale (nome.cognome@uniroma1.it) e la password ad essa associata. Oltre alle utenze dei Coordinatori già attive sarà possibile, su richiesta, aggiungerne altre. Per la configurazione e l'utilizzo del sistema è presente all'interno della piattaforma la documentazione allegata. Per caricare la tesi, il dottorando deve accedere ad Infostud, previa abilitazione da parte del Coordinatore. Sul sistema è attivo il servizio di helpdesk. 

Sito web del Corso di dottorato

Esame finale

Procedura di sostenimento esame finale e conseguimento del titolo 

Le sessioni di esame finale previste dal Regolamento (art. 18) sono tre, da concludersi rispettivamente entro il 30 gennaio, entro il 30 maggio ed entro il 30 settembre di ciascun anno, secondo i seguenti adempimenti propedeutici e finali, e secondo il seguente ordine cronologico:

1. Individuazione dei valutatori esterni. I Coordinatori dovranno assicurare che, sentiti i Collegi, vengano individuati due valutatori, di elevata qualificazione, di cui almeno un professore universitario, nominati dal Collegio docenti, anche appartenenti a istituzioni estere, esterni ai soggetti che hanno concorso al rilascio del titolo di Dottorato;

2. Ammissione all’esame finale. I Collegi, al termine del triennio dottorale, devono procedere all’ammissione all’esame finale dei dottorandi e trasmettere la relativa delibera al Settore Dottorato di ricerca – corsi e carriere. In caso di risultati insufficienti, o comunque in ogni altro caso previsto dal Regolamento all’art. 16 bis co. 1, alternativamente all’ammissione, i Collegi dovranno deliberare l’esclusione dal Dottorato. Per l'ammissione all'esame finale il Collegio non deve attendere i giudizi dei valutatori esterni, in quanto questi sono successivi all'ammissione stessa;

3. Consegna tesi ai valutatori esterni da parte dei dottorandi tramite InfoStud;

4. Giudizio dei valutatori esterni. Entro 45 giorni dal ricevimento della tesi, i valutatori esterni dovranno formalizzare il proprio giudizio proponendo l’ammissione alla discussione pubblica o il rinvio della stessa per un periodo non superiore a 6 mesi. Trascorso tale periodo, la tesi è in ogni caso ammessa alla discussione pubblica;

5. Nomina Commissione giudicatrice. I coordinatori dovranno inviare al Settore Dottorato di ricerca – corsi e carriere la delibera del Consiglio di Dipartimento con la proposta di designazione della commissione esaminatrice, per consentire, in tempo utile, la predisposizione del Decreto Rettorale di nomina. I decreti potranno essere pubblicati sulle pagine web del Corso a partire dalla data di pubblicazione del calendario della sessione discussione.

6. Discussione tesi. Al termine della discussione, la Commissione redige il relativo verbale di esame finale che dovrà successivamente essere trasmesso dal Coordinatore al Settore Dottorato di ricerca - corsi e carriere per la registrazione dei titoli conseguiti.

 

CALENDARIO

Fase

ADEMPIMENTO

I SESSIONE

II SESSIONE

III SESSIONE

1

Individuazione valutatori esterni

Entro 30 giugno anno precedente

Entro 30 ottobre anno precedente

Entro 28 febbraio

2

Ammissione all’esame finale 

Entro 31 ottobre anno precedente

Entro 28 febbraio

Entro 30 giugno

3

Consegna tesi su InfoStud

Entro 31 ottobre anno precedente

Entro 28 febbraio

Entro 30 giugno

4

Giudizio valutatori esterni

Entro 15 dicembre anno precedente

Entro 15 aprile

Entro 15 agosto

5

Nomina Commissione 

Entro 1 mese prima della discussione

Entro 1 mese prima della discussione

Entro 1 mese prima della discussione

6

Discussione tesi 

Entro 30 gennaio

Entro 30 maggio

Entro 30 settembre

 

 

CIRCOLARI:

TESI

Dopo la discussione dell'esame finale, entro 15 giorni, il Dottore di ricerca ha l’obbligo di depositare ad accesso aperto copia della stessa, in formato elettronico, nella banca dati d’Ateneo che ne cura la trasmissione presso le Biblioteche nazionali di Roma e di Firenze (art. 18 co. 10 Regolamento in materia di Dottorato di ricerca)

Pertanto, si dovrà procedere a depositare nel catalogo IRIS la propria tesi di dottorato allo scopo di dare visibilità ai risultati della ricerca svolta negli anni di dottorato.

Per accedere a IRIS occorre avere un account istituzionale di posta elettronica nel formato nome.cognome@uniroma1.it e seguire le istruzioni riportate nelle Linee guida, disponibili anche alla pagina del sito Sapienza dedicata ad IRIS (https://www.uniroma1.it/it/iris)

Per eventuale richiesta di oscuramento di parti della tesi e/o di embargo (massimo 12 mesi) è disponibile il seguente modulo, che dovrà essere presentato al Collegio dei Docenti tramite trasmissione al Coordinatore del Corso entro un termine utile all'adempimento dell'obbligo di deposito regolamentato: modulo autorizzazione oscuramento parti della tesi/embargo. Successivamente, lo stesso modulo una volta autorizzato dovrà essere trasmesso all'indirizzo e-mail gruppo-pubblicazioni@uniroma1.it prima di procedere al caricamento della tesi su IRIS.

 

Navigazione interna

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002