
Sapienza investe sugli interventi di supporto al diritto allo studio
Il Consiglio di amministrazione della Sapienza ha deliberato il 22 luglio 2021 l’investimento di nuove risorse – circa 13,4 milioni di euro messi a disposizione dal Mur – per aumentare in modo significativo dal 2021-2022 la platea di studenti beneficiari di interventi di supporto al diritto allo studio.
In particolare sono stati previsti:
- incrementi nel numero e nella durata di borse di studio destinate a studenti con titolo di laurea triennale acquisito all’estero o in altro ateneo italiano;
- nuove tipologie di borse di studio triennali per matricole in possesso di specifiche caratteristiche (residenza fuori regione, iscrizione a corsi di studio Stem – Scienze, tecnologia, ingegneria e matematica, ecc.);
- aumento del numero dei posti nei percorsi di eccellenza fino a 1000;
- incremento dell’importo delle borse di collaborazione part-time degli studenti;
- conferma per ulteriori due anni dell’investimento in sostegno alle attività didattico-integrative e di tutorato con incarichi di tutoraggio per studenti magistrali e dottorandi;
- nuove forme di contributo mirati a tipologie di servizi come trasporto urbano e alloggi.
La Sapienza potenzia inoltre il proprio impegno con un sostegno personalizzato, garantito per l’intero percorso di studi, a studenti con disabilità o con Dsa, deliberando l’esenzione totale dalla contribuzione anche per gli studenti con Disturbi specifici dell’apprendimento.
Sono infine rinnovati per il 2021-2022 agevolazioni e bonus già erogati negli anni precedenti tra i quali:
- il bonus famiglia, che prevede riduzioni per tutti i componenti del nucleo familiare iscritti alla Sapienza;
- esenzioni per chi ottiene il massimo dei voti alla maturità (che proseguono anche per gli anni successivi, se si rispettano i requisiti di merito previsti;
- decurtazione sull’ammontare dei contributi per chi ottiene alla maturità un voto compreso tra 95 e 99;
- esenzioni per chi si iscrive alla Scuola superiore di studi avanzati (Ssas).
Tutte le inziative approvate sono riportate nelle pagine del sito raggiungibili dai collegamenti in elenco.