Regole Sapienza per la partecipazione a programmi comunitari e internazionali
Sapienza, al fine di favorire la partecipazione ai progetti di ricerca in ambito comunitario ed internazionale, ha adottato delle regole interne, applicabili sia in fase di presentazione della proposta progettuale che ai fini della gestione del contributo eventualmente assegnato. In particolare, si segnalano:
- Regolamento delle attività eseguite nell'ambito dei programmi comunitari e internazionali
- Regolamento per l’incentivazione dei Principal Investigators dei progetti nazionali ed internazionali di eccellenza
- Nota prot. n. 206770/2024 e Vademecum per il calcolo dei costi del personale
- Nota prot. n. 121002/2025 e Vademecum per il trasferimento all’Amministrazione centrale del 5% dei costi indiretti
- Nota prot. n. 42561/2022 - Compensi incentivanti per la partecipazione a progetti comunitari ed internazionali
- Nota prot. n. 139323/2024 - Inserimento referenti amministrativi ASER sul Funding & Tenders Portal
- Nota prot. n. 32496/2015 - Introduzione figure LSIGN e FSIGN e Utilizzo del Funding and Tender Portal
Ulteriori schede di approfondimento e materiali informativi sono disponibili all’interno della cartella Google Drive dedicata e riservata al personale Sapienza (per il primo accesso si prega di inviare mail di richiesta a grantoffice@uniroma1).
Area Servizi per la ricerca
Ufficio Progettazione e gestione ricerca internazionale
Capo ufficio
Ciro Franco
(+39) 06 4969 0259 int. 30259
Città Universitaria
Palazzina Tumminelli (Edificio CU007)
II Piano, Stanza 213