
Verso una cultura del rispetto e della non-violenza: tra formazione e rappresentazioni sociali
In vista del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Sapienza promuove il ciclo di eventi Una giornata non basta. Sapienza contro la violenza di genere in Aula magna (e in diretta streaming), per conoscere, approfondire e sensibilizzare la Comunità universitaria sulle varie forme che può assumere la violenza di genere.
Il secondo dei tre eventi in programma, intitolato Verso una cultura del rispetto e della non-violenza: tra formazione e rappresentazioni sociali, si terrà mercoledì 12 novembre, dalle 10.00 alle 12.00, ed è dedicato alla formazione, alla cultura del rispetto e alla riflessione sugli stereotipi e pregiudizi di genere e sulle rappresentazioni sociali della violenza contro le donne.
L'evento vedrà un momento musicale realizzato da MuSa - Musica Sapienza con il MuSa Blues quartetto composto da Yulia Vergara Quizpeh ed Ermanno Piccone (voci), Amedeo Lotti (chitarra), Giorgio Monari (tastiere, direzione e produzione musicale), che eseguirà i seguenti brani: Canción sin miedo (Vivir Quintana, 2020), Life on Mars? (David Bowie, 1971) e Veronika Calm (Mohammad ‘Jeff’ Samani, 2022).
La partecipazione in presenza delle studentesse e degli studenti è consentita previa prenotazione del posto in aula tramite la piattaforma Prodigit. Si ricorda che la presenza a tutti e tre gli eventi dell'iniziativa dà diritto complessivamente a 1 credito formativo universitario, previa prenotazione del posto in aula e validazione della partecipazione al primo evento. La procedura di validazione dell'effettiva presenza, tramite la medesima piattaforma, verrà comunicata nel corso dell'evento.
La partecipazione in presenza del personale tecnico-amministrativo, che non è vincolata a tutti e tre gli eventi previsti nell'ambito dell'iniziativa, dovrà essere previamente concordata con il responsabile della struttura di afferenza, compatibilmente con le esigenze organizzative e di servizio. Tale partecipazione sarà riconosciuta quale attività formativa, previa prenotazione del posto in aula tramite la piattaforma Prodigit. La procedura di validazione dell'effettiva presenza, che avverrà tramite la medesima piattaforma, verrà comunicata nel corso dell'evento. Si ricorda che la frequenza ad ogni singolo evento dovrà essere giustificata sul sistema Start Web inserendo il permesso "Corso di aggiornamento professionale", ai fini del caricamento in U-GOV e aggiornamento del curriculum formativo.
È possibile prenotarsi all'evento, fino ad esaurimento dei posti disponibili e comunque entro e non oltre il termine di chiusura della prenotazione previsto per le 23.59 del 10 novembre 2025, tramite la funzione “Prenotazione EVENTI AULA MAGNA” nella piattaforma Prodigit.