Digital Heritage. Cultural Communication Through Digital Technologies
Il master per l'a.a. 2021/2022 non verrà attivato
Rimborso tassa prova di accesso
I decreti di rimborso della tassa prova di accesso di € 35.00 saranno predisposti dal Settore Master Universitari, alta formazione e supporto alla Scuola Superiore di Studi Avanzati a partire dal mese di aprile. Gli interessati residenti in Italia dovranno comunicare al Settore Master Universitari (settoremaster@uniroma1.it) il proprio codice Iban (il codice Iban di terze persone non verrà accettato), gli interessati con residenza all’Estero dovranno comunicare anche il codice Swift della Banca
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche.
Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.
Nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.
Hai tempo fino al 17 gennaio 2022 per iscriverti!
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina
Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi: 1.Conoscenza e capacità di comprensione; 2. Acquisizione delle conoscenze storiche, storico-artistiche, archeologiche, demoetnoantrologiche e mediologiche necessarie per analizzare e interpretare correttamente il patrimonio culturale alla luce delle tecnologie digitali. 3. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 4. Capacità di leggere criticamente il patrimonio alla luce delle metodologie suggerite dalle discipline storiche, storico-artistiche, archeologiche e demoetnoantrologiche, con particolare riferimento a: applicazione e utilizzo del digitale nei musei, nelle biblioteche e più in generale nelle istituzioni culturali; impiego del digitale per comunicare il patrimonio; impiego del digitale per narrare, valorizzare e comunicare il territorio; valorizzazione e promozione dei siti storici, archeologici e storico-artistici attraverso le tecnologie informatiche; corretto utilizzo della riproduzione digitale dell’opera d’arte; analisi delle conseguenze e degli effetti a livello locale dell'introduzione delle innovazioni tecnologiche; conservazione e valorizzazione del patrimonio attraverso le tecnologie digitali; analisi dei pubblici in relazione alla fruizione tecnologica del patrimonio Conseguimento degli strumenti metodologici adeguati per una corretta ricerca, analisi, comprensione e valutazione dei contenuti presenti sul web. Acquisizione delle capacità per produrre e gestire contenuti di carattere storico, archeologico, storico-artistico e antropologico per la narrazione del patrimonio e la diffusione tramite prodotti multimediali e piattaforme social (sistemi multimediali all’interno dei musei, contenuti per la rete e per dispositivi mobili quali, ad esempio, applicazioni).
Umberto Longo
(+39) 06 49913836