Archivio scadenze precedenti
Scade il 3 febbraio 2021
Calendario annuale per la compilazione della Scheda SUA-CdS (2020-2021) per i CdS già attivati
- entro il 3 febbraio 2021:
le Facoltà dovranno:
a) inserire nel GOMP, sezione Programmazione reale (Didattica erogata), per le sole attività di II semestre, i nominativi dei docenti a bando, in convenzione e in quiescenza con contratto di insegnamento(nota 13);
b) predisporre il calendario del corso di studio e l’orario delle attività formative di II semestre.
Nota di riferimento prot. 23745 del 19-03-2020 (Allegato A - Allegato B)
Scade il 4 settembre 2020
Calendario annuale per la compilazione della Scheda SUA-CdS (2020-2021) per i CdS già attivati
- entro il 4 settembre 2020:
le Facoltà dovranno:
a) inserire nel GOMP, sezione Didattica erogata, per le sole attività di I semestre, i nominativi dei docenti a bando, in convenzione e in quiescenza con contratto di insegnamento(nota 12);
b) predisporre il calendario del corso di studio e l’orario delle attività formative di I semestre;
c) predisporre il calendario della prova finale ed inserire lo stesso sul sito istituzionale del corso di studio;
d) inserire in Infostud gli appelli delle prove d’esame. L’inserimento può essere effettuato dai singoli docenti; e. compilare i seguenti campi nel caso in cui si intenda fornire una documentazione ulteriore rispetto a quella che sarà inserita a cura dell’AROF(nota 13)
SEZIONE B
– quadro B6 Opinioni studenti
– quadro B7 Opinioni dei laureati
SEZIONE C
– quadro C1 Dati di ingresso, di percorso e di uscita
– quadro C2 Efficacia esterna
Nota di riferimento prot. 23745 del 19-03-2020 (Allegato A - Allegato B)
Scade l'8 maggio 2020
Calendario annuale per la compilazione della Scheda SUA-CdS (2020-2021) per i CdS già attivati
[verifica della disponibilità alla copertura di insegnamenti per SSD]
- entro l'8 maggio 2020:
le strutture procedono all’approvazione definitiva dell’assetto complessivo della docenza mediante validazione del carico didattico dei docenti da parte dei Direttori di Dipartimento e delibera della Giunta di Facoltà, a definitiva garanzia dell’equa ripartizione del carico didattico di tutti i docenti. Entro la medesima data i referenti GOMP chiudono definitivamente la procedura.
La Commissione Didattica di Ateneo, previa verifica del carico didattico dei docenti dei SSD interessati, considerato il livello di attrattività degli insegnamenti rimasti vacanti, procede alla valutazione delle richieste dei bandi retribuiti e del numero delle richieste di esperti di alta qualificazione e, laddove necessario, segnala ai Presidi e ai Direttori di Dipartimento la non sostenibilità delle richieste dei CdS di loro competenza.
Nota di riferimento prot. 23745 del 19-03-2020 (Allegato A - Allegato B)
Scade l'8 maggio 2020
Calendario annuale per la compilazione della Scheda SUA-CdS (2020-2021) per i CdS già attivati
- dal 28 febbraio all'8 maggio 2020:
i referenti GOMP delle strutture didattiche dovranno modificare/integrare sul sistema informativo SIAD:
- la Didattica erogata ossia la programmazione didattica riferita alle attività formative erogate nell’anno accademico 2020-2021 (attività previste al 1° anno dal Manifesto 2020- 2021, al 2° anno dal Manifesto 2019-2020, al 3° anno dal Manifesto 2018-2019 ecc.). Si fa presente che le strutture dovranno indicare nominativamente i docenti di riferimento(nota 5).
L’Ateneo potrà intervenire a modificare la distribuzione dei docenti di riferimento, qualora necessario a garantire la sostenibilità della complessiva offerta formativa. Si precisa, inoltre, che gli incarichi didattici dovranno essere assegnati attraverso la specifica procedura di cui si allegano le indicazioni operative (allegato B).
- entro l'8 maggio 2020:
le Facoltà dovranno inserire:
- nella Didattica programmata, per ognuno degli insegnamenti: gli obiettivi formativi e i prerequisiti. Dovrà, inoltre, essere compilata la tabella relativa all’indicazione dei Descrittori di Dublino relativamente a tutte le attività formative del corso di studio (singoli insegnamenti, conoscenza della lingua straniera, prova finale ecc.);
- nella Didattica erogata, per ognuno degli insegnamenti: i programmi e la modalità di svolgimento, i testi adottati (testi di studio e bibliografia di riferimento), le modalità di
erogazione (per i soli insegnamenti per i quali è prevista la didattica a distanza), la tipologia di frequenza (per i soli insegnamenti per i quali è prevista la frequenza
obbligatoria), la modalità di valutazione(nota 7).
Dovranno, inoltre, verificare:
- l’effettivo inserimento dei curricula dei docenti presenti nella Didattica erogata(nota 8). In proposito, si ricorda che tutti i docenti a qualunque titolo in servizio presso Sapienza,
compresi i docenti a contratto e in convenzione, devono chiedere l’account “uniroma1”(nota 9) e procedere all’inserimento del proprio curriculum in GOMP(nota 10). I Presidenti di CAD e CdS sono tenuti a darne comunicazione a tutti i docenti presenti nella didattica erogata del proprio CdS.
Nota di riferimento prot. 23745 del 19-03-2020 (Allegato A - Allegato B)
Scade il 6 maggio 2020
Calendario annuale per la compilazione della Scheda SUA-CdS (2020-2021) per i CdS già attivati
[verifica della disponibilità alla copertura di insegnamenti per SSD]
- entro il 6 maggio 2020:
I Direttori di Dipartimento prendono visione completa degli affidamenti, verificano che vi sia un’equa ripartizione del carico didattico tra tutti i docenti afferenti alle loro strutture (Statuto, art.11 comma 1 lettera l; art. 12 comma 1, lettera d) e, sentiti i docenti interessati, individuano le eventuali necessarie modifiche, comunicano quindi ai Presidenti di CAD/CdS e ai Manager didattici di Facoltà le variazioni.
Le informazioni di cui sopra saranno effettuate dai referenti GOMP dei corsi di studio, sotto il coordinamento e la supervisione dei Manager Didattici di Facoltà.
Nota di riferimento prot. 23745 del 19-03-2020 (Allegato A - Allegato B)
Scade il 30 aprile 2020
Calendario annuale per la compilazione della Scheda SUA-CdS (2020-2021) per i CdS già attivati
[verifica della disponibilità alla copertura di insegnamenti per SSD]
- entro il 30 aprile 2020:
il CAD/CdS procede con una valutazione delle disponibilità di copertura pervenute e, motivando la scelta di assegnazione, delibera l'assetto complessivo della docenza per l’anno accademico 2020-2021. La data della delibera degli affidamenti dovrà essere inserita in apposito campo nel sistema GOMP.
Infine, i referenti GOMP dei CAD/CdS terminano l'immissione dei dati nel sistema, inserendo in questa fase anche i nominativi dei docenti in convenzione e le richieste di bandi retribuiti laddove permangano insegnamenti vacanti.
Nota di riferimento prot. 23745 del 19-03-2020 (Allegato A - Allegato B)
Scade il 24 aprile 2020
Calendario annuale per la compilazione della Scheda SUA-CdS (2020-2021) per i CdS già attivati
- dal 28 febbraio al 24 aprile 2020:
i referenti GOMP delle strutture didattiche dovranno modificare/integrare sul sistema informativo SIAD:
- la Didattica programmata, che si compone del Manifesto(nota 3), anche se provvisorio per i corsi per i quali è stata inviata al MIUR/CUN la proposta di modifica dell’ordinamento, debitamente approvato dalla Facoltà,4 e dell’indicazione del nominativo dei docenti per tutti gli anni del Manifesto per l’anno accademico 2020-21 (1° anno 2020-21 – 2° anno 2021-2022 – 3° anno 2022-2023 ecc.).
Nota di riferimento prot. 23745 del 19-03-2020 (Allegato A - Allegato B)
Scade il 20 aprile 2020
Calendario annuale per la compilazione della Scheda SUA-CdS (2020-2021) per i CdS già attivati
[verifica della disponibilità alla copertura di insegnamenti per SSD]
- entro il 20 aprile 2020:
i docenti interessati dovranno procedere con l’invio al CAD/CdS della propria disponibilità a coprire gli insegnamenti vacanti, dando di norma priorità alla copertura degli insegnamenti della propria Facoltà. Con le stesse scadenze i CdS delle professioni sanitarie provvedono ad emettere bandi per le medesime vacanze presso le strutture sanitarie sedi dei corsi.
Nota di riferimento prot. 23745 del 19-03-2020 (Allegato A - Allegato B)
Scaduta il 6 aprile 2020
Calendario annuale per la compilazione della Scheda SUA-CdS (2020-2021) per i CdS già attivati
[verifica della disponibilità alla copertura di insegnamenti per SSD]
- entro il 6 aprile 2020:
il Consiglio d’Area Didattica (CAD) o il Consiglio di Corso di Studio (CdS), tenendo conto dei docenti di riferimento, dei nuovi docenti che hanno preso servizio, nonché delle esigenze di continuità didattica, dando priorità, laddove possibile, ai docenti dello stesso SSD dell’insegnamento, individua i docenti di ruolo o a tempo determinato che hanno dato disponibilità a coprire gli insegnamenti del corso (art. 13, commi 4 e 5 dello Statuto). Il CAD o il CdS individua altresì gli esperti di alta qualificazione e propone la relativa richiesta(nota 6) a copertura di specifici insegnamenti.
I referenti GOMP dei CAD/CdS inseriscono i nominativi nel sistema informatico e, nei casi di insegnamenti non coperti, inseriscono la richiesta di copertura del SSD (si ricorda che non sarà possibile in questa fase inserire richieste di bandi esterni retribuiti). La richiesta viene confermata mediante l’attivazione di un flag che ne determina l’invio a tutti i docenti del SSD o di settore affine e ai Direttori dei Dipartimenti ove sia presente il SSD;
L’avviso di vacanza viene esposto nella pagina docente GOMP di tutti i docenti coinvolti, che riceveranno una mail di istruzioni su come prendere visione della
richiesta.
Nota di riferimento prot. 23745 del 19-03-2020 (Allegato A - Allegato B)
Scaduta il 3 aprile 2020
Calendario annuale per la compilazione della Scheda SUA-CdS (2020-2021) per i CdS già attivati
- entro il 3 aprile 2020:
le Facoltà dovranno modificare/integrare nella parte GOMP del SIAD:
a) i curricula dei docenti presenti nella Didattica erogata(nota 8);
b) le “informazioni” della sezione “Amministrazione” nonché i seguenti elementi della sezione “Qualità” della scheda SUA:
- presentazione: il corso di studio in breve(nota 9)
SEZIONE A
- quadro A1.b Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e internazionale - della produzione di beni e servizi, e delle professioni — Consultazioni successive
- quadro A3.b Modalità di ammissione
- quadro A4.b.2 Conoscenza e comprensione: Dettaglio
- quadro A4.b.2 Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Dettaglio
- quadro A5.b Modalità di svolgimento della prova finale
SEZIONE B
- quadro B1 Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del corso di studio)
SEZIONE D
- quadro D2 Organizzazione e responsabilità della AQ a livello di corso di studio
- quadro D3 Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative
I seguenti quadri della SEZIONE B, compilati come nei precedenti anni accademici a cura dell’AROF, potranno essere integrati con informazioni aggiuntive inserite dalle competenti strutture didattiche(nota 10)
- quadro B5 Orientamento in ingresso
- quadro B5 Orientamento e tutorato in itinere
- quadro B5 Assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all’esterno (tirocini e stage)
- quadro B5 Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti
- quadro B5 Accompagnamento al lavoro
- quadro B5 Eventuali altre iniziative
Nota di riferimento prot. 23745 del 19-03-2020 (Allegato A - Allegato B)
Scaduta il 30 marzo 2020
Calendario annuale per la compilazione della Scheda SUA-CdS (2020-2021) per i CdS già attivati
[verifica della disponibilità alla copertura di insegnamenti per SSD]
- entro il 30 marzo 2020:
i docenti interessati dovranno procedere con l’invio al CAD/CdS della propria disponibilità a coprire gli insegnamenti vacanti, dando di norma priorità alla copertura degli insegnamenti della propria Facoltà. Con le stesse scadenze i CdS delle professioni sanitarie provvedono ad emettere bandi per le medesime vacanze presso le strutture sanitarie sedi dei corsi.
Nota di riferimento prot. 13551 del 17-02-2020 (Allegato A - Allegato B)
Scaduta il 18 marzo 2020
Calendario annuale per la compilazione della Scheda SUA-CdS (2020-2021) per i CdS già attivati
[verifica della disponibilità alla copertura di insegnamenti per SSD]
- dal 28 febbraio al 18 marzo 2020:
il Consiglio d’Area Didattica (CAD) o il Consiglio di Corso di Studio (CdS), tenendo conto dei docenti di riferimento, dei nuovi docenti che hanno preso servizio, nonché delle esigenze di continuità didattica, dando priorità, laddove possibile, ai docenti dello stesso SSD dell’insegnamento, individua i docenti di ruolo o a tempo determinato che hanno dato disponibilità a coprire gli insegnamenti del corso (art. 13, commi 4 e 5 dello Statuto). Il CAD o il CdS individua altresì gli esperti di alta qualificazione e propone la relativa richiesta(nota 7) a copertura di specifici insegnamenti.
I referenti GOMP dei CAD/CdS inseriscono i nominativi nel sistema informatico e, nei casi di insegnamenti non coperti, inseriscono la richiesta di copertura del SSD (si ricorda che non sarà possibile in questa fase inserire richieste di bandi esterni retribuiti). La richiesta viene confermata mediante l’attivazione di un flag che ne determina l’invio a tutti i docenti del SSD o di settore affine e ai Direttori dei Dipartimenti ove sia presente il SSD; L’avviso di vacanza viene esposto nella pagina docente GOMP di tutti i docenti coinvolti, che riceveranno una mail di istruzioni su come prendere visione della richiesta.
Nota di riferimento prot. 13551 del 17-02-2020 (Allegato A - Allegato B)
Scaduta il 28 febbraio 2020
Calendario annuale per la compilazione della Scheda SUA-CdS (2020-2021) per i CdS già attivati
- entro il 28 febbraio 2020:
le Facoltà dovranno far pervenire all’indirizzo settore-progettazioneformativa@uniroma1.it, in formato word e pdf:
a) gli estratti della delibera di Facoltà, con cui è approvata l’Offerta Formativa per l’a.a. 2020-2021, seguendo le specifiche indicate in nota1;
b) solo per i corsi di studio per i quali si intende chiedere la programmazione degli accessi, gli estratti delle delibere adottate dalla Facoltà, predisposti secondo lo schema allegato, indicando nel dettaglio le motivazioni che sono alla base della richiesta di programmazione degli accessi esclusivamente ai sensi dell’art. 2, comma 1, lettera a) e/o b) della legge 264/1999.
Nota di riferimento prot. 13551 del 17-02-2020 (Allegato A - Allegato B)
Scaduta il 26 febbraio 2020
Calendario annuale per la compilazione della Scheda SUA-CdS (2020-2021) per i CdS già attivati
- entro il 26 febbraio 2020:
le Facoltà dovranno inserire all’interno della Banca Dati CINECA tutti i percorsi di studio, con i relativi curricula e crediti obbligatori sui SSD. A tal fine, il Manager Didattico di Ateneo abiliterà i Manager Didattici di Facoltà all’inserimento della Didattica programmata. Le credenziali saranno disabilitate a partire dalle ore 23:59 del 26 febbraio.
Nota di riferimento prot. 13551 del 17-02-2020 (Allegato A - Allegato B)
Scaduta il 3 febbraio 2020
Calendario annuale per la compilazione della Scheda SUA-CdS (2019-2020) per i CdS già attivati
- entro il 3 febbraio 2020:
le Facoltà dovranno:
a) inserire nel GOMP, sezione Programmazione reale (Didattica erogata), per le sole attività di II semestre, i nominativi dei docenti a bando, in convenzione e in quiescenza con contratto di insegnamento (nota12);
b) predisporre il calendario del corso di studio e l’orario delle attività formative di II semestre.
Scaduta il 31 gennaio 2020
Proposte istituzione nuovi corsi di studio a.a. 2020-2021
- entro il 31 gennaio 2020:
le Facoltà dovranno completare l’inserimento nel sistema informativo GOMP di tutte le ulteriori informazioni richieste nella scheda SUACdS in sede di attivazione
Scaduta il 20 gennaio 2020
A.A. 2020-2021 – Modifiche agli ordinamenti dei CdS già attivati nel precedente anno accademico (calendario interno)
- entro il 20 gennaio 2020:
- le Facoltà approvano, previa delibera del/dei Dipartimento/i competente/i, le proposte di modifica degli ordinamenti dei corsi di studio già attivati;
- le Facoltà inviano, tramite protocollo informatico e via e-mail, le suddette delibere di Facoltà e di Dipartimento, all’Area Offerta Formativa – MDA e Settore Progettazione Formativa
- i Manager Didattici di Facoltà inseriscono nella banca dati ministeriale le modifiche ordinamentali per le parti di competenza
Scaduta il 20 dicembre 2019
Proposte istituzione nuovi corsi di studio a.a. 2020-2021
- dal 5 al 20 dicembre 2019:
i referenti individuati dalle Facoltà dovranno inserire nel sistema informativo GOMP:
- la Didattica programmata provvisoria, che si compone del Manifesto e dell’indicazione del nominativo dei docenti per tutti gli anni del Manifesto per l’anno accademico 2020-2021 (1° anno 2020-2021, 2° anno 2021-2022, 3° anno 2022-2023 ecc.);
- la Didattica erogata provvisoria, ossia la programmazione didattica riferita alle attività formative erogate nell’anno accademico 2020-2021 (1° anno);
- i docenti di riferimento in conformità di quanto previsto nell'allegato A del D.M. 6 del 7 gennaio 2019
Scaduta il 13 dicembre 2019
A.A. 2020-2021 – Modifiche agli ordinamenti dei CdS già attivati nel precedente anno accademico (calendario interno)
- entro il 13 dicembre 2019:
il Manager Didattico di Ateneo provvederà a generare e trasmettere ad ognuno dei Manager Didattici di Facoltà le credenziali di accesso in scrittura alla banca dati ministeriale http://ava.miur.it/
Scaduta il 9 dicembre 2019
A.A. 2020-2021 – Modifiche agli ordinamenti dei CdS già attivati nel precedente anno accademico (calendario interno)
- entro il 9 dicembre 2019:
le Facoltà devono trasmettere, via mail, all’Area Offerta Formativa – MDA e Settore Progettazione Formativa l’elenco, a firma del Preside, dei corsi di studio per i quali si intendono effettuare modifiche ordinamentali
Scaduta il 2 dicembre 2019
Proposte istituzione nuovi corsi di studio a.a. 2020-2021
- dal 21 novembre al 2 dicembre 2019:
i referenti di Facoltà, previo appuntamento, dovranno recarsi presso il Settore Progettazione Formativa per procedere all’inserimento delle proposte di istituzione di nuovi Corsi di Studio nella Banca Dati CINECA. Contestualmente dovranno essere inseriti nella citata Banca Dati anche i curricula (crediti previsti per le diverse attività e ambiti ed indicazione dei SSD che si intendono attivare)
Scaduta il 20 novembre 2019
Proposte istituzione nuovi corsi di studio a.a. 2020-2021
- entro il 20 novembre 2019:
le Facoltà dovranno approvare, previa delibera del/dei Dipartimento/i competente/i, le proposte di istituzione di nuovi Corsi di Studio.
Nel caso di proposte di istituzione di Corsi di Studio interfacoltà, le stesse devono essere deliberate da tutti i Dipartimenti coinvolti ed approvate dalle relative Giunte di Facoltà.
Nel caso di proposte di istituzione di Corsi di Studio interateneo, le stesse devono essere approvate, unitamente alla proposta di convenzione, con le stesse modalità previste per i Corsi di studio di Ateneo.
Le predette delibere devono essere corredate dal parere della Commissione Paritetica Docenti-Studenti, che dovrà esprimersi anche nel caso di richiesta di disattivazione di un Corso di Studio.
Le proposte di nuova istituzione dovranno essere predisposte sulla base dell'apposito format e dovranno indicare:
- la sostenibilità del corso sul piano didattico per l’intera durata dello stesso, con l’indicazione dei nominativi dei docenti di riferimento, della relativa qualifica e SSD di afferenza, nonché del SSD e della tipologia di attività formativa dell’insegnamento erogato dagli stessi;
- la sostenibilità logistica, con l’indicazione delle aule, dei laboratori e aule informatiche, sale studio e biblioteche, che saranno messe a disposizione del Corso di Studio;
- la sede del corso;
- il numero degli studenti previsti;
- la tipologia di accesso [relativamente ai Corsi di Studio per i quali, in sede di attivazione, si intende chiedere la programmazione locale degli accessi ai sensi dell’art. 2, comma 1, lettere a) e b) della legge 2 agosto 1999, n. 264, dovranno essere indicate nel dettaglio le motivazioni che sono alla base della richiesta stessa, che non potranno limitarsi alla mera elencazione di quanto previsto dalla suddetta legge].
Le proposte di nuovi Corsi di Studio devono, altresì, essere accompagnate dal documento di “Progettazione del CdS” secondo l'apposito format, e tenendo presenti gli indicatori e i punti di attenzione dei Requisiti di qualità ANVUR.
Inoltre, le strutture didattiche devono:
- inviare, tramite protocollo informatico e, in formato editabile, via e-mail, le suddette proposte, corredate dalle relative delibere di Facoltà e di Dipartimento, all’Area Offerta Formativa – Settore Progettazione Formativa e al Manager Didattico di Ateneo;
- comunicare i nominativi dei referenti individuati dalle Facoltà stesse ai fini dell’inserimento delle proposte in argomento nella Banca Dati CINECA e i nominativi dei referenti GOMP (nome, cognome, indirizzo e-mail istituzionale)
Scaduta l' 8 novembre 2019
Calendario scadenze per l'attivazione dei percorsi di eccellenza per l’anno accademico 2019-2020
- entro l'8 novembre 2019:
le Facoltà dovranno inviare al Settore Progettazione Formativa dell’Area Offerta Formativa e Diritto allo Studio (settore-progettazioneformativa@uniroma1.it) e al MDA (enza.vallario@uniroma1.it), via e-mail:
1. gli eventuali Regolamenti relativi a nuovi percorsi di eccellenza da attivare per l’a.a. 2019-2020;
2. l’estratto della delibera di Facoltà di approvazione di nuovi Regolamenti di cui al punto 1 – solo pdf;
3. le eventuali modifiche ai Regolamenti dei percorsi di eccellenza già istituiti ed attivati;
4. l’estratto della delibera di Facoltà di conferma dei percorsi esistenti e di approvazione delle eventuali modifiche di cui al punto 3;
5. le bozze (esclusivamente in formato word) dei bandi di tutti i percorsi di eccellenza che si intendono attivare per l’a.a. 2019-2020, predisposti sulla base del relativo Regolamento ed in conformità ad uno dei format predisposti dal settore.
Scaduta il 2 settembre 2019
Calendario annuale per la compilazione della Scheda SUA-CdS (2019-2020) per i CdS già attivati
- entro il 2 settembre 2019:
le Facoltà dovranno:
a) inserire nel GOMP, sezione Didattica erogata, per le sole attività di I semestre, i nominativi dei docenti a bando, in convenzione e in quiescenza con contratto di insegnamento (nota10);
b) predisporre il calendario del corso di studio e l’orario delle attività formative di I semestre;
c) predisporre il calendario della prova finale ed inserire lo stesso sul sito istituzionale del corso di studio;
d) inserire in Infostud gli appelli delle prove d’esame. L’inserimento può essere effettuato dai singoli docenti;
e) compilare i seguenti campi nel caso in cui si intenda fornire una documentazione ulteriore rispetto a quella che sarà inserita a cura dell’AROF (nota11)
SEZIONE B – quadro B6 Opinioni studenti
SEZIONE B – quadro B7 Opinioni dei laureati
SEZIONE C – quadro C1 Dati di ingresso, di percorso e di uscita
SEZIONE C – quadro C1 Efficacia esterna
Scaduta il 9 aprile 2019
Calendario annuale per la compilazione della Scheda SUA-CdS (2019-2020) per i CdS già attivati
- dal 15 febbraio al 9 aprile 2019:
i referenti GOMP delle strutture didattiche dovranno modificare/integrare sul sistema informativo SIAD:
a) la Didattica programmata, che si compone del Manifesto, anche se provvisorio per i corsi per i quali è stata inviata al MIUR/CUN la proposta di modifica dell’ordinamento, debitamente approvato dalla Facoltà,3 e dell’indicazione del nominativo dei docenti per tutti gli anni del Manifesto per l’anno accademico 2019-20 (1° anno 2019-20 – 2° anno 2020-2021 – 3° anno 2021-2022 ecc.).
Si fa presente che nel sistema GOMP dal 15 febbraio saranno disponibili tutti i dati inseriti dalle strutture didattiche per l’a.a. 2018-2019 e che, pertanto, le stesse dovranno limitarsi ad apportare, ove necessario, soltanto le modifiche e/o le integrazioni attenendosi strettamente alle indicazioni indicate in nota4;
b) la Didattica erogata ossia la programmazione didattica riferita alle attività formative erogate nell’anno accademico 2019-2020 (attività previste al 1° anno dal Manifesto 2019-2020, al 2° anno dal Manifesto 2018-2019, al 3° anno dal Manifesto 2017-2018 ecc.). Si fa presente che le strutture dovranno indicare nominativamente i docenti di riferimento (nota5);
c) le strutture didattiche procedono all’approvazione definitiva dell’assetto complessivo della docenza mediante validazione del carico didattico dei docenti da parte dei Direttori di Dipartimento e delibera della Giunta di Facoltà, a definitiva garanzia dell’equa ripartizione del carico didattico di tutti i docenti. Entro la medesima data i referenti GOMP chiudono definitivamente la procedura;
d) la Commissione Didattica di Ateneo, previa verifica del carico didattico dei docenti dei SSD interessati, considerato il livello di attrattività degli insegnamenti rimasti vacanti, procede alla valutazione delle richieste dei bandi retribuiti e dei contratti per esperti di alta qualificazione e, laddove necessario, segnala ai Presidi e ai Direttori di Dipartimento la non sostenibilità delle richieste dei CdS di loro competenza;
e) nella Didattica programmata, per ognuno degli insegnamenti: vanno inseriti gli obiettivi formativi e i prerequisiti. Dovrà, inoltre, essere compilata la tabella relativa all’indicazione dei Descrittori di Dublino relativamente a tutte le attività formative del corso di studio (singoli insegnamenti, conoscenza della lingua straniera, prova finale ecc.);
f) nella Didattica erogata, per ognuno degli insegnamenti: vanno inseriti i programmi e la modalità di svolgimento, i testi adottati (testi di studio e bibliografia di riferimento), le modalità di erogazione (per i soli insegnamenti per i quali è prevista la didattica a distanza), la tipologia di frequenza (per i soli insegnamenti per i quali è prevista la frequenza obbligatoria), la modalità di valutazione (nota9).
Scaduta il 22 marzo 2019
Calendario annuale per la compilazione della Scheda SUA-CdS (2019-2020) per i CdS già attivati
- entro il 22 marzo 2019:
il CAD/CdS procede con una valutazione delle disponibilità di copertura pervenute e motivando la scelta di assegnazione delibera l'assetto complessivo della docenza per l’anno accademico 2019-2020. La data della delibera degli affidamenti dovrà essere inserita in apposito campo nel sistema GOMP.
I referenti GOMP dei CAD/CdS terminano l'immissione dei dati nel sistema, inserendo in questa fase anche i nominativi dei docenti in convenzione e le richieste di bandi retribuiti e di esperti di alta qualificazione laddove permangano insegnamenti vacanti.
Scaduta il 21 marzo 2019
Calendario annuale per la compilazione della Scheda SUA-CdS (2019-2020) per i CdS già attivati
- entro il 21 marzo 2019:
le Facoltà dovranno modificare/integrare nella parte GOMP del SIAD:
a) i curricula dei docenti presenti nella Didattica erogata (nota6);
b) le “informazioni” della sezione “Amministrazione” nonché i seguenti elementi della sezione “Qualità” della scheda SUA:
- presentazione: il corso di studio in breve (nota7)
SEZIONE A
- quadro A1.b Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e internazionale - della produzione di beni e servizi, e delle professioni
- Consultazioni successive
- quadro A3.b Modalità di ammissione
- quadro A4.b.2 Conoscenza e comprensione: Dettaglio
- quadro A4.b.2 Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Dettaglio
- quadro A5.b Modalità di svolgimento della prova finale
SEZIONE B
- quadro B1 Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del corso di studio)
SEZIONE D
- quadro D2 Organizzazione e responsabilità della AQ a livello di corso di studio
- quadro D3 Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative
I seguenti quadri della SEZIONE B, compilati come nei precedenti anni accademici a cura dell’AROF, potranno essere integrati con informazioni aggiuntive inserite dalle competenti strutture didattiche (nota8)
- quadro B5 Orientamento in ingresso
- quadro B5 Orientamento e tutorato in itinere
- quadro B5 Assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all’esterno (tirocini e stage)
- quadro B5 Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti
- quadro B5 Accompagnamento al lavoro
- quadro B5 Eventuali altre iniziative
Scaduta il 12 marzo 2019
Calendario annuale per la compilazione della Scheda SUA-CdS (2019-2020) per i CdS già attivati
- entro il 12 marzo 2019:
i docenti interessati a ricoprire un insegnamento per il quale sia stata lanciata una richiesta di copertura per SSD, dovranno procedere con l’invio al CAD/CdS della propria disponibilità a coprire gli insegnamenti vacanti, dando di norma priorità alla copertura degli insegnamenti della propria Facoltà. Con le stesse scadenze i CdS delle professioni sanitarie provvedono ad emettere bandi per le medesime vacanze presso le strutture sanitarie sedi dei corsi.
Scaduta il 5 marzo 2019
Calendario annuale per la compilazione della Scheda SUA-CdS (2019-2020) per i CdS già attivati
- dal 15 febbraio al 5 marzo 2019:
a) il Consiglio d’Area Didattica (CAD) o il Consiglio di Corso di Studi (CdS), tenendo conto dei docenti di riferimento, dei nuovi docenti che hanno preso servizio, nonché delle esigenze di continuità didattica, dando priorità, laddove possibile, ai docenti dello stesso SSD dell’insegnamento, individua i docenti di ruolo o a tempo determinato che hanno dato disponibilità a coprire gli insegnamenti del corso (art. 13, commi 4 e 5 dello Statuto);
b) i referenti GOMP dei CAD/CdS inseriscono i nominativi nel sistema informatico e, nei casi di insegnamenti non coperti, inseriscono la richiesta di copertura del SSD (si ricorda che non sarà possibile in questa fase inserire richieste di bandi esterni retribuiti o di esperti di alta qualificazione).
La richiesta viene confermata mediante l’attivazione di un flag che ne determina l’invio a tutti i docenti del SSD o di settore affine e ai Direttori dei Dipartimenti ove sia presente il SSD.
L’avviso di vacanza viene esposto nella pagina docente GOMP di tutti i docenti coinvolti, che riceveranno una mail di istruzioni su come prendere visione della richiesta.
Scaduta il 12 febbraio 2019
Calendario annuale per la compilazione della Scheda SUA-CdS (2019-2020) per i CdS già attivati
- entro il 12 febbraio 2019:
le Facoltà dovranno far pervenire all’indirizzo settore-progettazioneformativa@uniroma1.it, in formato word e pdf:
a) gli estratti della delibera di Facoltà, con cui è approvata l’Offerta Formativa per l’a.a. 2019-2020, seguendo le specifiche indicate in nota1;
b) solo per i corsi di studio per i quali si intende richiedere la programmazione degli accessi, gli estratti delle delibere adottate dalla Facoltà, predisposti secondo lo schema allegato, indicando nel dettaglio le motivazioni che sono alla base della richiesta di programmazione degli accessi esclusivamente ai sensi dell’art. 2, comma 1, lettera a) e/o b) della legge 264/1999;
c) dovranno essere inseriti all’interno della Banca Dati CINECA tutti i percorsi di studio, con i relativi curricula e crediti obbligatori sui SSD (nota2). A tal fine, il Manager Didattico di Ateneo abiliterà i Manager Didattici di Facoltà all’inserimento della Didattica programmata. Le credenziali saranno disabilitate a partire dalle ore 23:59 del 12 febbraio.
Scaduta il 4 febbraio 2019
Calendario annuale per la compilazione della Scheda SUA-CdS (2019-2020) per i CdS già attivati
- entro il 4 febbraio 2019:
le Facoltà dovranno far pervenire all’indirizzo settore-progettazioneformativa@uniroma1.it l’elenco, a firma del Preside, dei corsi di studio che si intendono attivare per l’a.a. 2019-2020, con l’indicazione, esclusivamente per i corsi di studio per i quali si intende richiedere la programmazione degli accessi, del numero degli studenti iscrivibili.
Scaduta il 21 gennaio 2019
Proposte istituzione nuovi corsi di studio a.a. 2019-2020 (Scaduta)
- entro il 21 gennaio 2019:
le Facoltà dovranno completare l’inserimento nel sistema informativo GOMP di tutte le ulteriori informazioni richieste nella scheda SUA-CdS in sede di attivazione e di cui si forniscono dettagli e chiarimenti nell’allegato
Scaduta il 18 gennaio 2019
Proposte istituzione nuovi corsi di studio a.a. 2019-2020 (Scaduta)
- entro il 18 gennaio 2019:
le Facoltà dovranno approvare, previa delibera del/dei Dipartimento/i competente/i, le proposte di modifica degli ordinamenti di cui alla presente nota
- entro il 18 gennaio 2019:
le Facoltà dovranno inviare tramite protocollo informatico e via email le suddette delibere di Facoltà e di Dipartimento all'Area Offerta Formativa - MDA e Settore progettazione formativa
- entro il 18 gennaio 2019:
i Manager Didattici di Facoltà devono inserire nella banca dati ministeriale le modifiche ordinamentali per le parti di competenza