BIO-INTEL-MOB

BIO-INTEL-MOB INTEGRATING SUSTAINABLE MOBILITY AND LOGISTICS WITH CITIZEN-CENTRIC INTELLIGENT SOLUTIONS FOR SAFE, SMART, GREEN, RESILIENT, AND INCLUSIVE CITIES
ID Call: HORIZON-MISS-2024-CIT-01-04 Integrated peri-urban areas in the transition towards climate neutrality
Ruolo di Sapienza nel progetto: Coordinatore

Responsabile scientifico per Sapienza: Sevket Oguz Kagan Capkin
Dipartimento: Ingegneria civile e industriale
Data inizio progetto: 01/01/2026
Data fine progetto: 31/12/2029

Abstract del progetto:
BIO-INTEL-MOB mira a trasformare la mobilità periurbana in chiave climaticamente neutra, data-driven e centrata sui cittadini. Il progetto integra soluzioni avanzate come Mobility Data Space, AI analytics, Peri-Urban Mobility Hubs (PUMHs), Green-Safe Routing, Digital Twins, un modello di economia circolare con bio-packaging e un framework di governance intelligente con app per il coinvolgimento cittadino, knowledge hub e strumenti per l’allineamento normativo.
Grazie a sensori IoT, immagini satellitari, videocamere intelligenti e dati self-reporting, il progetto BIO-INTEL-MOB nasce per sviluppare modelli predittivi e ottimizzare traffico, emissioni e flussi di mobilità.
I PUMHs, insieme a GSRA, sono volti a potenziare il trasporto pubblico e la mobilità condivisa, con routing adattivo in tempo reale per utenti vulnerabili e trasferimenti multimodali ottimizzati. Nel settore logistico, bioPLU e corridoi green-safe introdurranno hub solari di micrologistica e cargo-bike, riducendo rifiuti ed emissioni. La Smart Circular Governance (SCGo) faciliterà la pianificazione partecipativa attraverso interfacce VR/AR, feedback dinamico dei cittadini e strumenti per l’adeguamento alle direttive UE. Un Knowledge Hub fornirà risorse per l’adattamento locale, modelli replicabili e moduli open-access per supportare città, autorità e pianificatori.
Gli obiettivi principali del progetto sono sintetizzabili nei seguenti punti:
- Ottimizzare la mobilità multimodale con l'integrazione intelligente dei dati (MultiSmartData).
- Raggiungere una mobilità sicura, inclusiva e a zero emissioni (SafeCitiMob).
- Sviluppare logistica sostenibile e circolare (EcoLogis & FlexiMob).
- Promuovere una governance adattiva e partecipativa per città di nuova generazione.
- Condurre valutazioni d’impatto per soluzioni sostenibili e scalabili.
- Allineare le politiche locali con le direttive UE per soluzioni replicabili.
