Co-finanziamento Summer-Winter School

Co-finanziamento di Ateneo per l'internazionalizzazione, erogato sulla base del Regolamento per i Corsi intensivi

Co-finanziamento di Ateneo per l'internazionalizzazione, erogato sulla base del Regolamento per i Corsi intensivi

Regolamento in materia di corsi di master, corsi di alta formazione, corsi di formazione, corsi intensivi, emanato con Decreto Rettorale n. 915/2018, in data 26 marzo 2018 e vigente a partire dall'anno accademico 2018-2019, prevede, all’art.27 comma 4, che “I corsi intensivi (Summer-Winter School) possono essere cofinanziati con fondi appositamente stanziati sul Bilancio Universitario al fine di incentivare l’internazionalizzazione”. Con successiva deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.451/2018 sono stati approvati i requisiti per l’assegnazione dei cofinanziamenti, poi integrata con deliberazione del medesimo organo n.236/2019.

Modalità di accesso al co-finanziamento

Per poter accedere al co-finanziamento la Summer o Winter School deve possedere almeno 3 dei seguenti requisiti:

  • lingua straniera di erogazione delle Summer/Winter School (preferibilmente inglese);
  • posizione di eccellenza delle discipline proposte dal corso nella classifica per materie nei ranking di maggiore rilevanza internazionale;
  • multidisciplinarietà del programma formativo;
  • corpo docente internazionale per almeno il 50%;
  • destinazione del corso ad un’utenza internazionale.

Modalità e tempi di presentazione delle domande

Le richieste di cofinanziamento, a firma dei Direttori dei corsi intensivi e controfirmate dai Direttori dei Dipartimenti di afferenza, devono essere presentate, via PEC tramite protocollo informatico, all’Area Offerta Formativa e Diritto allo Studio:

  • entro il 31 marzo (per le Summer School)
  • entro il 31 ottobre (per le Winter School)

di ogni anno.

Le domande devono essere corredate da:

1.    provvedimento istitutivo del corso (decreto rettorale istitutivo + piano formativo), attivato come da Regolamento presso il competente Settore Master universitari alta formazione e supporto alla Scuola superiore di studi avanzati;

2.    apposita relazione illustrativa delle finalità, dei requisiti di internazionalità e della destinazione del cofinanziamento richiesto, che potrà essere riconosciuto solo se destinato alla copertura di spese non sostenibili con le sole quote di iscrizione del corso.

Con deliberazione n. 236/2019 del Consiglio di Amministrazione si è provveduto ad integrare la disciplina prevedendo una limitazione dell’ammissibilità a cofinanziamento della medesima Summer School ad un massimo di tre anni allo scopo di garantire opportunità di accesso al cofinanziamento al maggior numero possibile di proponenti. Questo limite garantisce anche il principio dell’autofinanziamento sancito nel Regolamento in oggetto, nel rispetto dei limiti imposti dagli appositi stanziamenti annualmente approvati dal Consiglio di Amministrazione.

Importi, finalità e modalità di rendicontazione del co-finanziamento 

L’importo del cofinanziamento sarà pari a € 1.000,00 per ogni Cfu erogato fino ad un massimo di € 5.000,00.

Le spese ammissibili devono essere destinate esclusivamente a:
•    contratti a docenti stranieri per la copertura di alcuni insegnamenti (in conformità con il regolamento in materia);
•    borse di studio per studenti partecipanti.

Il cofinanziamento, se approvato, viene erogato ai Dipartimenti di afferenza.

Entro 60 giorni dalla conclusione del corso, il Direttore del corso intensivo deve far pervenire all’Area Offerta Formativa e Diritto allo Studio una rendicontazione dettagliata sull’utilizzo dei fondi sotto forma di relazione descrittiva delle spese sostenute, corredata dal prospetto contabile sottoscritto dal Responsabile amministrativo delegato del Dipartimento di riferimento. Eventuali fondi non utilizzati dovranno essere restituiti all’Amministrazione Centrale.

Elenco Summer e Winter School co-finanziate

n. Dipartimento Proponente Tipologia Titolo Periodo Decreto istitutivo Delibera CFU
1 Scienze dell'Antichità Carlo G. Cereti Winter School Cultural Heritage in the Near and Middle East 28.01.- 09.02.2019 prot. n. 1473 del 06.06.2018 delibera CdA n. 451 del 04.12.2018 10 CFU
2 Ingegneria meccanica e aerospaziale Marcello Onofri Summer School Communauté des Villes Ariane 01.07 - 26.07.2019 prot. n. 958 del 18.03.2019 delibera CdA n. 236 del 25.06.2019 10 CFU
3 Scienze dell'Antichità Proff. Nunzio Allocca - Roberto Nicolai Summer School Italian language and culture 15.07 - 27.07.2019 prot. n. 2743 del 16.11.2018 rettificato con prot. n. 185 del 16.01.2019 delibera CdA n. 236 del 25.06.2019 5 CFU
4 Metodi e modelli per l'economia, il territorio e la finanza Prof.ssa Donatella Strangio Summer School Cultural Heritage Enhancement 22.07 - 27.07.2019 prot. n. 230 del 22.01.2019 delibera CdA n. 236 del 25.06.2019 10 CFU
5 Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo Prof. Alessandro Saggioro Summer School Religions and peaceful coexistence 09.09. - 14.09.2019 prot. n. 1261 del 15.04.2019 delibera CdA n. 236 del 25.06.2019 8 CFU
6 Biologia ambientale Prof. Fabio Attorre Summer School Grow - Agrobiodiversity in a changing climate 18.09. - 26.09.2019 prot. n. 1493 del 13.05.2019 delibera CdA n. 236 del 25.06.2019 6 CFU
7 Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione Roberto Baiocco Winter School Evidence-based Inerventions EBI 14.11 - 16.11.2019 prot. n. 2141 del 18.07.2019 delibera CdA n. 387 del 03.12.2019 3 CFU
8 Biologia e Biotecnologie Charles Darwin Isabella Saggio Winter School Molecular Medicine 16.12 - 21.12.2019 prot. n. 2931 del 03.10.2019 delibera CdA n. 387 del 03.12.2019 5 CFU

Settore Internazionalizzazione Didattica e mobilità extra UE

Capo Settore
Graziella Gaglione
T (+39) 06 4969 0423 int. 30423

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002