Designazione del RSPP e degli ASPP

I Datori di Lavoro, ai sensi dell'art. 17 del D.Lgs. 81/08, in ottemperanza all'obbligo indelegabile a loro carico, formalizzano gli incarichi relativi al Servizio di Prevenzione e Protezione, designandone il Responsabile (RSPP) e l'Addetto (ASPP) attraverso la modulistica a disposizione al lato della pagina.

I riferimenti dei Responsabili e degli Addetti dei Servizi di Prevenzione e Protezione sono disponibili alla pagina web Servizi di Prevenzione e Protezione di Sapienza

I moduli, scaricabili sul lato di questa pagina, devono essere:

  1. compilati in maniera completa su carta intestata della struttura di appartenenza (Unità produttiva ai sensi del D.M. 363/98, ovvero Dipartimento, Facoltà o Centro);
  2. firmati dal Datore di Lavoro;
  3. protocollati;
  4. inviati ai designandi (nome.cognome@uniroma.it), e p.c. all'Ufficio Speciale Prevenzione, Protezione e Alta Vigilanza (altavigilanza.ssl@uniroma1.it).

Il RSPP competente provvederà a restituire al Datore di Lavoro i moduli controfirmati per accettazione dell'incarico.

 

ISTRUZIONI AGGIUNTIVE PER LA COMPILAZIONE DEI MODULI

Ciascun Datore di Lavoro individua l'area di rischio omogenea alla quale appartiene la propria Unità Produttiva, anche utilizzando la funzione automatica disponibile cliccando qui.

Le informazioni sui nominandi RSPP e ASPP sono disponibili alla pagina web raggiungibile Curriculum Vitae RSPP - ASPP.

Per qualsiasi necessità di chiarimento sulle designazioni i Datori di Lavoro possono contattare l'Ufficio Prevenzione, Protezione e Alta Vigilanza


P001.1 C rev 01 del  29.03.2023

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002