DIGIMYTH
DIGIMYTH - Digital Mythology and Arabic Literature: A Digital Archive to Study the Dynamics of the Reception of Greek Myths in Modern Arabic Literature
ID Call: HORIZON-MSCA-2021-PF-01 MSCA Postdoctoral Fellowships
Ruolo di Sapienza nel progetto: Host Institution
Supervisor: Marco Di Branco
Fellow: Arturo Monaco
Dipartimento: Storia Antropologia Religione Arte Spettacolo
Data inizio progetto: 01/12/2022
Data fine progetto: 30/11/2025
Abstract del progetto:
DIGIMYTH è un progetto interdisciplinare che adotta gli strumenti delle digital humanities negli studi letterari arabi. Esso prevede di creare un database ad accesso aperto e un archivio digitale attraverso il quale indagare le dinamiche di ricezione dei miti greci nella letteratura araba prodotta in Egitto e nel Mashreq nel periodo 1850-1950.
Gli obiettivi generali di DIGIMYTH sono indagare come, quando e quali miti greci furono introdotti nella letteratura araba moderna e valutare il loro impatto sul suo sviluppo. Il progetto prevede due obiettivi primari specifici:
- L'identificazione di testi letterari arabi moderni contenenti riferimenti a miti greci. Ciò comporta la raccolta e la catalogazione di questi testi in un database e successivamente la digitalizzazione, la codifica e l'annotazione dei testi chiave rilevanti relativi ai miti greci, che saranno raccolti in un archivio digitale.
- La comprensione delle dinamiche di ricezione dei miti greci nella letteratura araba moderna. Il progetto effettuerà un'analisi quantitativa e qualitativa dei dati raccolti nel database e nell'archivio, basandosi su una metodologia che mescola strumenti digitali con studi letterari, storici e religiosi.
Il risultato più importante atteso dal progetto è una conoscenza approfondita del fenomeno della ricezione dei miti greci nel contesto arabo moderno. Sebbene esistano studi sull’uso del mito nella poesia araba dopo il 1948, essi generalmente non riescono a determinare la funzione specifica dei miti greci e a spiegare come questi miti furono integrati nel sistema letterario arabo prima del 1948. Il progetto mira, quindi, a rispondere a domande come: quando e quali miti greci furono introdotti nella letteratura araba? Esiste una relazione tra il luogo e la ricezione di un mito, e tra quest'ultima e la politica e l'ideologia? Come è cambiato il significato del mito nel tempo e nello spazio?