Dottore in tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro - Dottore in tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità

Puoi iscriverti a sostenere l'esame di stato per Dottore in tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro o per Dottore in tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità se sei in possesso di uno dei seguenti titoli di laurea:

  • laurea nella classe L24 (DM 270/04) e tirocinio semestrale post-lauream;
  • laurea nella classe 34 (DM 509/99) e tirocinio semestrale post-lauream;
  • laurea nella classe 34 (DM 509/99) e tirocinio semestrale pre-lauream (solo se concluso entro settembre 2010;
  • tutti i titoli che danno l'accesso alla professione di Psicologo - sez. A.

Prove d'esame

L'esame è articolato nelle seguenti prove:

  • una prova scritta vertente sulla conoscenza di base delle discipline psicologiche e dei metodi di indagine e di intervento;
  • una seconda prova scritta vertente su discipline e metodi caratterizzanti il settore;
  • una prova pratica in tema di definizione e articolazione dello specifico intervento professionale all'interno di un progetto proposto dalla commissione;
  • una prova orale consistente nella discussione delle prove scritte e della prova pratica, e nella esposizione dell'attività svolta durante il praticantato, nonché su aspetti di legislazione e deontologia professionale.

Segreteria 

Ricevimento su appuntamento

Sedi

Palazzo dei servizi generali
II piano scala C
P.le Aldo Moro, 5
00185 Roma

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002