FAQ - Tirocini curriculari ed extracurriculari
Informazioni generali
Quali documenti servono per attivare un tirocinio?
Per attivare un tirocinio, di qualsiasi tipologia, è necessario avere:
- Convenzione: è il documento sottoscritto dall’ente ospitante e dalla Sapienza, che regola i rapporti e stabilisce caratteristiche dei tirocini ed obblighi in capo ai soggetti. L’azienda o ente scarica la convenzione dalla propria area riservata nella piattaforma Jobsoul Sapienza.
- Progetto Formativo: è il documento sottoscritto da soggetto ospitante, tirocinante ed università che autorizza l’effettivo avvio del tirocinio e ne stabilisce tutte le caratteristiche. L’azienda o ente predispone il progetto formativo tramite la piattaforma Jobsoul Sapienza, dopo aver stipulato la convenzione.
Cosa si intende per tirocinio curriculare?
Il tirocinio curriculare deve essere previsto dal piano di studi per l'acquisizione di Crediti Formativi Universitari (CFU). Può essere configurato come curriculare anche il tirocinio strumentale o collegato al sostenimento della prova finale. Deve essere svolto durante il percorso di studi e prima del conseguimento del titolo.
Consulta il Regolamento per lo svolgimento di tirocini curriculari.
Cosa si intende per tirocinio extracurriculare?
Il tirocinio extracurriculare è una misura formativa di politica attiva, finalizzata a creare un contatto diretto tra un soggetto ospitante e il tirocinante allo scopo di favorirne l’arricchimento del bagaglio di conoscenze e l’acquisizione di competenze professionali. Il tirocinio extracurriculare non si configura come un rapporto di lavoro.
La Sapienza promuove tirocini extracurriculari a favore dei propri studenti e neolaureati da non più di 24 mesi alla data di inizio del tirocinio.
Ai tirocini extracurriculari si applica la normativa in vigore nella Regione in cui si svolge il tirocinio, che stabilisce le condizioni e procedure di attivazione, l’importo dell’indennità mensile e le caratteristiche dei tirocini.
Consulta il Regolamento per la disciplina dei tirocini extracurriculari.
Studenti e Laureati
Vorrei fare un'esperienza di tirocinio, dove posso trovare le offerte?
La piattaforma Jobsoul Sapienza permette di consultare l’elenco delle aziende ed enti registrati, a cui inviare spontaneamente il proprio CV, e di candidarsi alle opportunità di tirocinio pubblicate.
La guida “Ricercare un tirocinio” è scaricabile dal menù laterale di destra.
Inoltre, il Career Service gestisce la pubblicazione di bandi di selezione per lo svolgimento di tirocini presso Enti Pubblici ed Istituzioni che rientrano in specifici programmi di tirocinio. L’elenco è pubblicato nella pagina Tirocini del sito di Ateneo.
Ho trovato un ente presso cui svolgere il tirocinio curriculare. Cosa devo fare per attivarlo?
Il soggetto ospitante deve essere registrato sulla piattaforma Jobsoul ed aver stipulato la convenzione per tirocini curriculari.
Il tirocinante deve aver creato un CV, completo con le informazioni sul corso di studi frequentato, e deve fare un’autocandidatura per tirocinio, cercando il soggetto ospitante tra le “aziende registrate”.
Il tirocinio potrà iniziare solo dopo che il progetto formativo, creato dall’ente ospitante, sarà attivato in piattaforma Jobsoul dal referente tirocini del corso di studi.
Quali attività possono essere riconosciute come tirocinio per ottenere i CFU previsti nel piano di studi?
Per le informazioni relative al riconoscimento CFU è necessario contattare la Segreteria didattica del proprio corso di studi.
Non ho ancora conseguito la laurea, posso attivare un tirocinio extracurriculare?
Sì, il tirocinio extracurriculare è destinato anche a studenti che risultano regolarmente iscritti a corsi di studio, scuole di specializzazione non mediche, master e dottorato di ricerca.
Candidature e autocandidature sulla piattaforma Jobsoul
Quando provo a fare un’autocandidatura per tirocinio, il sistema mi blocca con un errore. Perché?
È necessario verificare di aver compilato correttamente il CV nella piattaforma Jobsoul.
Nella sezione “Istruzione e Formazione” deve essere inserito il corso di studi per cui si attiva il tirocinio: prima si seleziona la facoltà e poi, digitando parte del nome, si deve trovare il proprio corso di studi nell’elenco che si genera automaticamente.
Per assistenza nella compilazione del CV, scrivi una mail a jobsoul@uniroma1.it
Ho trovato una opportunità di tirocinio che mi interessa ma il mio corso di studi non è presente nella lista, cosa posso fare?
Qualora il proprio corso di studi non fosse presente nell’elenco dei corsi a cui è indirizzata l’opportunità ma si intendesse comunque proporre il proprio CV, sarà possibile effettuare una candidatura spontanea.
Nella scheda dell’azienda o ente, dalla sezione “ricerca aziende”, è possibile cliccare su “autocandidati tirocini” per inviare il CV ed inserire un messaggio di presentazione.
Come posso allegare documenti, video o foto al CV che ho creato in Jobsoul?
La piattaforma Jobsoul permette di caricare, all’interno del proprio CV, file multimediali personali (foto, video, audio, etc..) tramite URL da internet.
I file multimediali devono essere precedentemente caricati su piattaforme online (youtube, google documenti, etc..) e poi potranno essere linkati al proprio curriculum nelle specifiche sezioni (video, audio, foto, documenti).
Procedura di attivazione del tirocinio
Il progetto formativo è stato approvato. Cosa bisogna fare ora?
Il progetto formativo, scaricato in pdf dal soggetto ospitante, deve essere firmato dall’ente e dal tirocinante ed inviato all’ufficio tirocini di competenza del corso di studi, prima della data di inizio prevista.
Il tirocinio può iniziare solo dopo che sia “attivato” in piattaforma Jobsoul.
Il recapito del referente tirocini, con cui concordare le modalità di consegna della documentazione, è consultabile sia nel progetto formativo nell’area riservata di Jobsoul, che nella pagina dedicata del sito di Ateneo.
Quali sono i documenti da presentare a fine tirocinio?
Alla conclusione del tirocinio il tirocinante dovrà presentare alla segreteria didattica del suo corso di studi l’Attestazione/Relazione Finale compilata e firmata dal soggetto ospitante. Il documento viene predisposto dal soggetto ospitante all’interno della piattaforma Jobsoul Sapienza.
Tirocini extracurriculari
Quale normativa deve essere applicata per l’attivazione di tirocini extracurriculari in Regione Lazio?
La Regione Lazio ha regolamentato l’attivazione dei tirocini extracurriculari con la deliberazione della Giunta regionale, 2 agosto 2019, n. 576.
La DGR 576/2019 è approvata in conformità alle linee guida nazionali in materia di tirocini extracurriculari, adottate il 25 maggio 2017 in sede di Conferenza permanente per i rapporti fra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano.
Qual è la procedura di attivazione di un tirocinio extracurriculare fuori della Regione Lazio in convenzione con la Sapienza?
Ai tirocini extracurriculari si applica la normativa in vigore nella Regione in cui si svolge il tirocinio, che stabilisce le procedure di attivazione, l’importo dell’indennità mensile a favore del tirocinante e tutte le caratteristiche.
I tirocini extracurriculari che si svolgono presso enti ospitanti con sedi ubicate al di fuori del Lazio devono essere attivati tramite il Centro per l'Impiego territoriale di competenza.
Qual è la procedura di attivazione di un tirocinio extracurriculare in Regione Lazio in convenzione con la Sapienza?
I tirocini extracurriculari, a favore di studenti e laureati della Sapienza, devono essere attivati utilizzando il Gestionale Tirocini Jobsoul. Il soggetto ospitante deve essere registrato in piattaforma e deve stipulare la convenzione per tirocini extracurriculari, necessaria per pubblicare le opportunità e creare i progetti formativi.
Qual è la durata di un tirocinio extracurriculare in Regione Lazio?
Come previsto dall’art. 3 della DGR 576/2019, il tirocinio ha una durata minima di 2 mesi e una durata massima di 6 mesi comprensiva di proroghe e rinnovi. Per alcune categorie di tirocinanti, specificate dalla normativa, la durata massima può arrivare sino a 12 o 24 mesi.
Il tirocinio extracurriculare in Regione Lazio può essere sospeso?
L’art. 3 della DGR 576/2019 prevede che il tirocinante ha diritto ad una sospensione del tirocinio per maternità, per infortunio o per malattia di lunga durata (pari o superiore a 30 giorni solari) ed anche per i periodi di chiusura aziendale della durata di almeno 15 giorni solari consecutivi.
Il periodo di sospensione non concorre al computo della durata complessiva del tirocinio.
Il tirocinio extracurriculare è soggetto a Comunicazioni Obbligatorie?
Pur non configurandosi come rapporto di lavoro i tirocini extracurriculari sono soggetti alla comunicazione obbligatoria da parte del soggetto ospitante prevista dall’art. 9-bis, co. 2, del d.l. n. 510/1996.
Quali sono le modalità e tempistiche per effettuare le Comunicazioni Obbligatorie?
Il Sistema Informatico per le Comunicazioni Obbligatorie costituisce il punto di accesso unico per l’invio on-line delle comunicazioni di instaurazione, proroga, trasformazione, cessazione di un rapporto di lavoro, secondo i modelli unificati definiti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e utilizzando il Portale ANPAL: www.co.lavoro.gov.it
La comunicazione di attivazione deve essere effettuata, entro le 24 ore precedenti alla data di avvio del tirocinio. La comunicazione di trasformazione o di cessazione di un rapporto di lavoro deve essere effettuata dal soggetto ospitante entro i cinque giorni successivi alla modificazione o cessazione del tirocinio.
Tirocini all'estero
E' possibile attivare tirocini all’estero?
Gli studenti ed i laureati da non più di 18 mesi, possono attivare un tirocinio all’estero utilizzando la piattaforma Jobsoul Sapienza.
La convenzione ed il progetto formativo, per i tirocini all’estero, sono redatti in lingua inglese.
I tirocini attivati nell'ambito nel programma Erasmus+ Traineeship sono attivati attraverso la piattaforma Jobsoul?
No, per partecipare al bando Erasmus+ Traineeship è necessario seguire le procedure previste dal bando di selezione emanato dalla Sapienza.
Maggiori informazioni sono consultabili alla pagina dedicata "Tirocini all'estero" del sito di Ateneo.