ForM
ForM - FORGED MEMORIES: the Church of Late Antique Iran and the West. The Textual Construction of a Relation with the Western Church and State Through Hagiographies, Epistles, Documents (4th-5th century)
ID Call: HORIZON-MSCA-2022-PF-01 MSCA Postdoctoral Fellowships
Ruolo di Sapienza nel progetto: Host Institution
Supervisor: Alberto Camplani
Fellow: Annunziata Di Rienzo
Dipartimento: Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo
Data inizio progetto: 01/10/2023
Data fine progetto: 30/09/2026
Abstract del progetto:
Fonti varie per tipologia e attendibilità storica - agiografia, storiografia, documenti epistolari, documenti ecclesiastici - asseriscono che la Chiesa d'Oriente, in alcuni momenti della propria storia, si sia rivolta all'Occidente in cerca di sostegno e legittimazione; questo in particolare nel corso del IV-V secolo, momento in cui la Chiesa d'Iran fiorisce come entità autonoma, pur rimanendo espressione di una minoranza religiosa a lungo perseguitata nell'impero sasanide. In queste fonti l'"Occidente" è da intendersi come un'entità complessa, che include la Chiesa situata a ovest dell'Impero persiano (quindi anche quella esistente nel Mediterraneo orientale), ma anche il potere politico romano, spesso rappresentato attraverso figure simboliche, talvolta salvifiche (Costantino, Elena). Attraverso l'edizione di documenti inediti e l'analisi delle fonti, il progetto si propone di indagare sia il problema dell'attendibilità delle fonti, sia le circostanze e le ragioni di un intervento della Chiesa d'Occidente e del potere politico a sostegno dei cristiani d'Iran, sia nelle drammatiche circostanze della persecuzione dei cristiani nell'Impero sasanide, sia in problemi interni alla stessa Chiesa d'Oriente: in che misura e in che modo la rielaborazione ideologica e letteraria incide sulla rappresentazione di questo rapporto? Quali meccanismi narrativi vengono adottati e qual è il ruolo che svolgono, in questa rielaborazione, alcuni falsi? Una riflessione ancora più approfondita meritano le motivazioni che spingono alcuni esponenti della Chiesa d'Iran a coinvolgere l'Occidente nella risoluzione di controversie interne sull'autorità patriarcale, come nel caso di un epistolario attribuito al patriarca seleucide del IV secolo Papa Bar Aggai, ovvero otto lettere – evidentemente dei falsi – scambiate con esponenti del panorama politico e religioso occidentale (tra cui Elena madre di Costantino), di cui verrà preparata un'edizione critica. Il progetto è realizzato in collaborazione con Marquette University (Milwaukee, WI).