Formazione insegnanti, iniziale e in servizio

Sapienza organizza e promuove iniziative di collaborazione con le scuole di tutti gli ordini e gradi, per la formazione in ingresso e in servizio degli insegnanti.

Formazione iniziale
In base alla legge 79 del 29 giugno 2022, https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/06/29/22G00091/sg gli aspiranti docenti dovranno acquisire 60 cfu dopo il quinquennio per accedere ai concorsi per l’insegnamento. In attesa dei decreti attuativi è sospeso il percorso 24 cfu; non appena ci saranno novità legislative la pagina verrà aggiornata.

Formazione in servizio
In base alla Legge n.107 del 13 luglio 2015 la formazione in servizio degli insegnanti è “obbligatoria, permanente e strutturale” e Sapienza in quanto università è ente di per sé riconosciuto dal Miur come soggetto qualificato per la formazione del personale scolastico, in base alla Direttiva n. 170 del 21 marzo 2016. 

I laureati e i docenti in servizio possono accedere a corsi di formazione e corsi di alta formazione e partecipare a Seminari, workshop e incontri periodicamente organizzati dalle facoltà anche in modalità interfacoltà, in presenza o online. Inoltre, molti convegni di studio rivolti alla comunità universitaria sono validi anche ai fini della formazione degli insegnanti.

USR Lazio-Sondaggio-liste scuole

Il 9 luglio del 2020 Sapienza e Ufficio scolastico Regionale Lazio hanno stipulato un protocollo di intesa che prevede la realizzazione di percorsi formativi costruiti sulle esigenze delle istituzioni scolastiche interessate ad una più elevata qualificazione professionale dei docenti sui temi della didattica e dell’identità europea. A questo scopo è stato effettuato un sondaggio che ha evidenziato quali sono gli ambiti e le modalità di formazione in servizio più richiesti dai docenti delle scuole primarie e secondarie del Lazio.
Visualizza il sondaggio

Normativa e Informazioni pratiche

Gli studenti che intendono diventare insegnanti alla fine della laurea magistrale devono verificare fin dall’inizio del proprio percorso formativo quali crediti formativi sono obbligatori nei settori disciplinari per accedere alle diverse classi di concorso, come specificato nelle Tabelle ministeriali delle classi di concorso e classi di laurea (Decreto Ministeriale del 9 maggio 2017, n. 259. Revisione e aggiornamento della tipologia delle classi di concorso per l’accesso ai ruoli del personale docente della  scuola secondaria di primo e secondo grado previste dal decreto del Presidente della Repubblica del 14 febbraio 2016, n. 19).


 

Corso 2023 "Questioni di genere. Sguardi interdisciplinari per riconoscere e contrastare discriminazione e violenza"

Il corso di formazione è destinato ai docenti della scuola primaria e secondaria di tutti gli insegnamenti ed è organizzato dalla Commissione Formazione insegnanti dell’Università Sapienza di Roma, in collaborazione con l’USR Lazio.
Obiettivo delle sette lezioni, tenute da docenti di discipline umanistiche, scientifiche, psicopedagogiche, informatiche e di scienze del diritto e della comunicazione, è affrontare le “questioni di genere” attraverso sguardi interdisciplinari che permettano di riconoscere e contrastare discriminazione e violenza.

Per il modulo di iscrizione, clicca qui
per il programma, clicca qui
Per la locandina, clicca qui

 

Corso 2022 "Cittadinanza digitale 2022. La scuola di fronte alle sfide del nostro tempo"

Il corso di formazione è destinato ai docenti della scuola secondaria di tutti gli insegnamenti ed è organizzato dalla Commissione Formazione insegnanti dell’Università Sapienza di Roma, in collaborazione con l’USR Lazio. Obiettivo delle sette lezioni, tenute da docenti di discipline umanistiche, scientifiche, psico-pedagogiche, informatiche e di scienze della comunicazione, è quello di affrontare le complesse problematiche che si trova di fronte un insegnante quando deve educare i giovani a una cittadinanza consapevole e responsabile.

Per il programma, clicca qui.
Per il modulo di iscrizione, clicca qui.
Per la locandina, clicca qui.

 

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002