Formazione insegnanti, iniziale e in servizio
10 Marzo 2025 - E' pubblicato il Bando Percorsi abilitanti di Formazione iniziale Insegnanti da 60/30 Cfu A.A. 2024-2025 con scadenza ore 12.00 del 4 aprile 2025.
Vai al Bando
25 Marzo 2025 - E' pubblicato l'Avviso di iscrizione ai percorsi di completamento formazione iniziale insegnanti da 30 CFU (All. 2 del DPCM 4 Agosto 2023) per vincitori di concorso PNRR1 D.D. 2575/2023, con scadenza ore 12.00 dell' 11 aprile 2025. Vai all'Avviso
Per richiedere il riconoscimento di crediti utilizza il MODULO, da caricare nell'apposita sezione della domanda di ammissione.
Tutte le informazioni sui Percorsi di Formazione iniziale degli Insegnanti a.a. 2024/2025 sono disponibili sul sito TLC-S. Vai al sito
**********
Sapienza organizza e promuove iniziative di collaborazione con le scuole di tutti gli ordini e gradi, per la formazione in ingresso e in servizio degli insegnanti.
Formazione iniziale degli insegnanti per la scuola secondaria di primo e secondo grado
Il sistema di formazione e accesso al ruolo dei docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado è stato ridefinito dal DL n. 36/2022, convertito in legge n. 79/2022, che ha modificato il D.lgs. 59/2017 (testo aggiornato).
Secondo i riferimenti normativi su citati, il nuovo sistema di formazione, abilitazione e reclutamento della scuola secondaria di I e II grado prevede:
-
l'acquisizione di crediti formativi obbligatori per accedere alle diverse classi di concorso nel percorso di studi universitari
-
un percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale
-
un concorso pubblico nazionale
-
un periodo annuale di prova in servizio.
In attuazione di tale nuova normativa, il DPCM del 4 agosto 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25 settembre 2023, ha definito i Percorsi universitari e accademici abilitanti di formazione iniziale degli insegnanti per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Il DPCM prevede l’attivazione di percorsi da 60 CFU, 30 CFU e 36 CFU.
Formazione in servizio
In base alla Legge n.107 del 13 luglio 2015 la formazione in servizio degli insegnanti è “obbligatoria, permanente e strutturale” e Sapienza in quanto università è ente di per sé riconosciuto dal Miur come soggetto qualificato per la formazione del personale scolastico, in base alla Direttiva n. 170 del 21 marzo 2016.
I laureati e i docenti in servizio possono accedere a corsi di formazione e corsi di alta formazione e partecipare a Seminari, workshop e incontri periodicamente organizzati dalle facoltà anche in modalità interfacoltà, in presenza o online. Inoltre, molti convegni di studio rivolti alla comunità universitaria sono validi anche ai fini della formazione degli insegnanti.
Sapienza non organizza corsi di abilitazione al sostegno (TFA)
Sapienza non organizza il Percorso Formativo per il conseguimento dei 5 CFU.