GAP
GAP - Gurdwara Architecture in the diasPora. Understanding the effects on (non-)Sikhs to build an inclusive urban environment
ID Call: HORIZON-MSCA-2023-PF-01 MSCA Postdoctoral Fellowships
Ruolo di Sapienza nel progetto: Host Institution
Supervisor: Alessandro Saggioro
Fellow: Silvia Omenetto
Dipartimento: Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo
Data inizio progetto: 01/09/2024
Data fine progetto: 31/08/2027
Abstract del progetto:
GAP si prefigge l’obiettivo di analizzare gli impatti prodotti dall’architettura religiosa – ibrida o iconica - nel processo di interazione sociale e di inclusione nello spazio urbano dei gruppi religiosi con background migratorio. Esplorerà l’opinione sulla materialità e sull’estetica delle gurdwara tra coloro che frequentano e non frequentano questi luoghi di culto della comunità indiana punjabi-Sikh. GAP prenderà in esame il caso emblematico dell’Italia - paese che ospita 58 delle 140 gurdwara dell’UE (dopo la Brexit) - e di Singapore - una delle prime destinazioni della diaspora punjabi-Sikh. La ricerca adotterà un approccio transdisciplinare tra storia delle religioni, geografia e architettura, e una metodologia che integrerà tecniche di ricerca qualitativa, attività partecipative e Digital Humanities. GAP fornirà nuovo materiale empirico per aiutare a costruire un’efficace governance europea della diversità religiosa. Contribuirà inoltre al processo di riconoscimento giuridico del Sikhismo in Italia. Il GAP sarà condotto per 36 mesi presso l'Università di Roma "La Sapienza" (prof. Alessandro Saggioro). La fase di uscita sarà svolta presso la Singapore University Management (prof. Orlando Woods). Il GAP prevede anche un distacco di 8 mesi presso la Fondazione Bruno Kessler (Italia; prof. Massimo Leone).