GenPrISA
GenPrISA - Geneaologies of Progressive Islam in South Africa: an Intellectual History of the Claremont Main Road Mosque
ID Call: HORIZON-MSCA-2024-PF-01 MSCA Postdoctoral Fellowships
Ruolo di Sapienza nel progetto: Host Institution
Supervisor: Alessandro Saggioro
Fellow: Margherita Picchi
Dipartimento: Storia Antropologia Religione Arte Spettacolo
Data inizio progetto: 01/12/2025
Data fine progetto: 30/11/2028
Abstract del progetto:
Questa ricerca ripercorre la genealogia intellettuale dell'Islam progressista nel contesto del Sudafrica, osservandola da una prospettiva transnazionale. La moschea di Claremont Main Road a Città del Capo rappresenta il caso studio primario del progetto.
Fondata nel 1854, questa storica moschea di Città del Capo è diventata, a partire dagli scorsi anni ’80, un punto nodale nella circolazione transnazionale di discorsi e pratiche intellettuali dell’Islam progressista. La moschea è entrata nella storia mondiale il 14 agosto 1994, quando la teologa musulmana amina wadud è stata invitata a tenere un sermone alla congregazione del venerdì: questa è stata la prima volta nella storia moderna che una donna ha avuto la possibilità di svolgere questo ruolo rituale. Il termine “gender jihad (jihad di genere)”, che l'imam della moschea ha utilizzato per descrivere l'evento, è stato poi adottato e reso popolare da wadud, al punto che oggi è utilizzato in tutto il mondo come alternativa al termine “femminismo islamico”. Nonostante ciò, il retroscena intellettuale e storico che ha reso possibile l'azione e la nascita del termine ha ricevuto pochissima attenzione da parte degli studiosi, così come l’impatto che l’evento ha avuto sulla comunità che l’ha reso possibile.
Prendendo il “momento amina wadud” come data spartiacque, questa ricerca ripercorre lo sviluppo intellettuale e le circostanze storiche che hanno preparato la strada a questo evento; ed esplora gli effetti che la transizione democratica del Sudafrica (1994) e i trent’anni che ne sono seguiti hanno avuto sul discorso della moschea di Claremont Main Road.
Il valore di questo progetto non vuole essere solo teorico: esso mira a offrire spunti di riflessione e raccomandazioni che possano guidare le istituzioni e le organizzazioni della società civile a promuovere diversità e giustizia sociale, e a contrastare l'analfabetismo religioso e la radicalizzazione.