IhaNeT
IhaNeT - Identity, Nation and Treason in the Turkish Concept of Authority
ID Call: HORIZON-MSCA-2024-PF-01 MSCA Postdoctoral Fellowships
Ruolo di Sapienza nel progetto: Host Institution
Supervisor: Fabio Grassi
Fellow: Fulvio Bertuccelli
Dipartimento: Storia Antropologia Religione Arte Spettacolo
Data inizio progetto: 01/11/2025
Data fine progetto: 31/10/2028
Abstract del progetto:
IhaNeT è un progetto interdisciplinare che mira a produrre una storia multidimensionale del tradimento (ihanet in turco) nella sua dimensione collettiva, discutendone le radici come concetto e le sue implicazioni per la comprensione della costruzione delle identità collettive e quindi dell'autorità politica in Turchia. L'idea alla base di questo progetto è che l'indagine critica del concetto di tradimento, sia nella sua dimensione giuridica che discorsiva, possa far luce sulle dinamiche sociali, i traumi culturali e le memorie che hanno influenzato le strutture di potere, l'autorità, le identità collettive e i loro confini in Turchia tra il 1918 e il 2016. Questo periodo è stato infatti caratterizzato dal crollo dell'impero, da un controverso processo di costruzione nazionale, da colpi di Stato militari e da regimi autoritari civili che hanno comportato una costante ridefinizione dell'appartenenza alla comunità nazionale. Concentrandosi su otto casi di studio dal 1918 al 2016 IhaNeT esplora la galleria degli archetipi del tradimento nel discorso pubblico turco. Osservando come il concetto è stato immaginato, discusso e costruito, IhaNeT indagherà come l'uso del tradimento come dispositivo legale e discorsivo sia cambiato nel tempo. Discuterà inoltre se e come sia diventato un modello costitutivo per l'esclusione sociale di individui e gruppi in periodi diversi. Il progetto avrà un durata di 36 mesi e si svolgerà alla Sapienza ( supervisore prof. Fabio Grassi). Inoltre IhaNeT prevede una fase outgoing presso l'Università di Berna (Serena Tolino) e un distaccamento presso la Fondazione Hrant Dink a Istanbul (prof. Ayhan Aktar).