INCH

INCH - Infant nutrition, cognition, and health

ID Call: HORIZON-MSCA-2023-PF-01 MSCA Postdoctoral Fellowships

 

Ruolo di Sapienza nel progetto: Host Institution

 

 

Supervisor: Francesca Bellagamba

 

 

 

Fellow: Henriette Zeidler

 

 

 

Dipartimento: Psciologia Dinamica, Clinica e Salute

 

Data inizio progetto: 01/02/2025

Data fine progetto: 31/01/2027

 

Abstract del progetto:

Il periodo dell'alimentazione complementare, ovvero la fase in cui vengono introdotti cibi e liquidi diversi dal latte nella dieta del lattante, ha importanti implicazioni per lo sviluppo sociale, fisico e cognitivo a lungo termine dei bambini. Sebbene un gran numero di studi abbia analizzato le diverse tipologie di alimenti utilizzati per lo svezzamento, vi è ancora poca ricerca sugli aspetti comportamentali coinvolti in questo importante periodo di transizione. In termini di risultati, gli studi esistenti si sono concentrati principalmente sugli effetti sulla salute, prestando pochissima attenzione allo sviluppo cognitivo e comunicativo-linguistico. Infine, la maggior parte della ricerca esistente si basa su dati provenienti dai paesi occidentali e industrializzati, lasciando un quadro molto incompleto delle pratiche di alimentazione infantile in altre aree del mondo. Con il sostegno del programma MSCA, il mio progetto mira a colmare queste lacune sviluppando strumenti per misurare le pratiche di alimentazione infantile in aree rurali e urbane dell’Africa, studiandone l'impatto sulla salute dei bambini e sulle loro traiettorie di sviluppo.

Basandosi sui contatti locali e sull'esperienza accumulata negli ultimi dieci di ricerca in Africa, prevedo di: (1) utilizzare le discussioni dei focus group con i genitori per creare un questionario sensibile alla cultura locale per misurare le pratiche di alimentazione infantile; (2) utilizzare il suddetto questionario per un'indagine sulle pratiche di alimentazione infantile in comunità rurali e urbane del Kenya; (3) raccogliere dati dettagliati sul tipo di cibo assunto dai bambini; (4) valutare lo sviluppo motorio, cognitivo e linguistico dei bambini utilizzando strumenti che sono stati validati in contesti africani simili e (5) correlare i miei dati relativi ai punti 2, 3 e 4 per identificare pratiche alimentari virtuose che possano informare futuri interventi.

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002