PIANET
PIANET - Plants in the ancient Near Eastern texts. A transdisciplinary analysis of the human-plant relations in Mesopotamia during the Neo-Assyrian and Neo-Babylonian periods
ID Call: HORIZON-MSCA-2023-PF-01 MSCA Postdoctoral Fellowships
Ruolo di Sapienza nel progetto: Host Institution
Supervisor: Lorenzo Verderame
Fellow: Gioele Zisa
Dipartimento: Storia Antropologia Religione Arte Spettacolo
Data inizio progetto: 01/09/2024
Data fine progetto: 31/08/2027
Abstract del progetto:
Il progetto PlANET mira a riconsiderare il ruolo di dieci specie vegetali nella Mesopotamia dei periodi neo-assiro e neo-babilonese (X–VI secolo a.C.), valutando il modo in cui le comunità mesopotamiche pensavano ai loro rapporti con l'ambiente, sia influenzandolo che essendone condizionate. Il progetto ha tre obiettivi principali:
- Comprendere meglio il ruolo delle specie vegetali selezionate in ambito simbolico-religioso, politico-ideologico, scientifico e di genere.
- Dimostrare la rilevanza di queste specie vegetali nell'economia e determinare come l'ideologia rifletta la loro importanza economica.
- Identificare casi di sovrasfruttamento delle risorse vegetali e la conseguente distruzione della biodiversità vegetale, che hanno portato a trappole ecologiche con effetti a lungo termine che persistono ancora oggi.
Il progetto è il primo studio su larga scala che ci permette di aumentare significativamente la nostra conoscenza delle relazioni uomo-pianta in Mesopotamia, producendo un innovativo paradigma transdisciplinare non antropocentrico, che coinvolge i metodi della ricerca storico-filologica ed eco-antropologica, le teorie delle Environmental Humanities, la letteratura archeobotanica e gli strumenti delle Digital Humanities. Verrà creato un database open access che offrirà un'integrazione sistematica dei dati testuali e delle informazioni archeobotaniche per stabilire collegamenti tra i nomi emici delle piante, le loro identificazioni e le attività descritte nelle fonti testuali. Tale varietà di dati sarà analizzata alla luce delle teorie e metodi dell'antropologia ecologica e delle Environmental Humanities. Questo approccio olistico renderà i risultati rilevanti per un'ampia comunità accademica, poiché le domande affrontate e le metodologie impiegate possono essere applicate ad altri campi di ricerca, regioni e periodi.