Pillole di Terza Missione 2024
L'iniziativa nasce per fornire un chiaro indirizzo sulle sfide della Terza Missione che attendono Sapienza e più in generale le istituzioni accademiche nel prossimo futuro.
Gli incontri si sono svolti in modalità telematica.
APPUNTAMENTI
1) PRESENTAZIONE VQR 2020-2024 – VALORIZZAZIONE DELLE CONOSCENZE – mercoledì 2 ottobre, dalle 15 alle 16:
L'incontro sarà introdotto dal prof. Fabio Lucidi, Prorettore alla Quarta Missione ed ai rapporti con la Comunità Studentesca
- Andrea Isidori, Professore Ordinario di Endocrinologia e Componente GEV interdisciplinare per Sapienza
Per accedere alla registrazione dell'incontro clicca qui:
https://uniroma1.zoom.us/rec/
Passcode: i8Avj%2h
2) LA TERZA MISSIONE NELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE – giovedì 10 ottobre, dalle 15 alle 16:
L'incontro sarà introdotto dalla prof.ssa Irene Baldriga, Delegata per il Public Engagement:
- Monica Logozzo, Dirigente scolastico distaccata presso il Ministero dell'Istruzione e del Merito
Per accedere alla registrazione dell'incontro clicca qui:
https://uniroma1.zoom.us/rec/
Codice d’accesso: ?QW4!k.K
3) ESPERIENZA INTERNAZIONALE – giovedì 17 ottobre, dalle 15 alle 16:
L'incontro sarà introdotto dal prof. Giuseppe Ciccarone, Prorettore Vicario, alle Politiche per l'internazionalizzazione e alla Terza Missione
- Barbara Faedda, Executive Director, Italian Academy; Adjunct Professor of Italian, Columbia University - “L'International Observatory for Cultural Heritage (IOCH) della Columbia University di New York. Progetti ed esperienze”
- Matteo Giusti, Future Fellow in Sustainability Science at the University of Surrey (UK) - “Valutare l'impatto di soluzioni socio-ecologiche sostenibili. Storie di bambini, natura, e transdisciplinarità”
Per accedere alla registrazione dell'incontro clicca qui:
https://uniroma1.zoom.us/rec/
Codice d’accesso: bR9v6=vD
4) TERZA MISSIONE E VALORIZZAZIONE PATRIMONIO CULTURALE – PARLIAMO DELLA CONVENZIONE DI FARO – giovedì 24 ottobre, dalle 16 alle 17:
L'incontro sarà introdotto dalla prof.ssa Irene Baldriga, Delegata per il Public Engagement:
- Erminia Sciacchitano, Funzionaria presso Ministero della cultura, con delega per i rapporti internazionali
Per accedere alla registrazione dell'incontro clicca qui:
https://uniroma1.zoom.us/rec/
Codice d’accesso: kfyG*hm6
5) INDICATORI DI IMPATTO – COSA SONO COME SI USANO – mercoledì 30 ottobre, dalle 15 alle 16:
L'incontro sarà introdotto dalla prof.ssa Fabiola Fratini, Delegata per la Collaborazione civica e con i territori
- Walter Ricciardi, Professore Ordinario d'Igiene e Medicina Preventiva, Università Cattolica del Sacro Cuore - INDICATORI NEL CAMPO DELLA SALUTE PUBBLICA
- Corrado Crocetta, Professore Ordinario di Statistica, Università degli Studi di Bari Aldo Moro - INDICATORI NEL CAMPO SOCIO-ECONOMICO-STATISTICO
Per accedere alla registrazione dell'incontro clicca qui:
https://uniroma1.zoom.us/rec/
Codice d’accesso: &.1XN2GY
Area Terza e Quarta Missione
Ufficio Terza Missione
Settore Produzione di beni pubblici (cultura e public engagement)
Capo Settore
Giulia Antinucci
(+39) 06 4991 0325
Staff
Rita Appodia
(+39) 06 4991 0323
Marina Cibati
(+39) 06 49690456
Luana Ghezzi
(+39) 06 4991 0867
Lorenzo Rossi Mandatori
(+39) 06 4969 0208
Palazzo Tumminelli
Secondo piano - stanza 203