Progetti di potenziamento degli Uffici di Trasferimento Tecnologico

Bandi MIMIT per gli Uffici di Trasferimento Tecnologico

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy MIMIT (ex MISE) finanzia progetti di potenziamento e capacity building degli Uffici di Trasferimento Tecnologico (UTT) delle Università italiane, degli enti pubblici di ricerca (EPR) italiani e degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) con l’obiettivo di aumentare l’intensità dei flussi di trasferimento tecnologico verso il sistema delle imprese.

L’obiettivo del MIMIT, per il tramite della Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (DGTPI-UIBM), è quello di finanziare progetti per aumentare l’intensità e la qualità dei processi di trasferimento tecnologico dalle Università alle imprese attraverso il potenziamento ed il rafforzamento delle competenze del personale addetto negli UTT delle Università italiane. Questo processo è finalizzato ad avere ricadute sul tessuto delle imprese stimolando la capacità innovativa delle imprese, in particolare di quelle piccole e medie, agevolando l’assorbimento e lo sviluppo di conoscenza scientifico-tecnologica in specifici settori produttivi e contesti locali.

Due sono i progetti Sapienza finanziati:

1) Tech Transfer for Talent Discovery – TT4TD (art.1 lett.b) finanziato ex Bando Mise UTT, ormai concluso con durata 1° settembre 2020 – 30 giugno 2023;

2)UTT 4.0 OPEN - Potenziamento delle funzioni e dei modelli di collegamento università-impresa, nell’era della Open Innovation(Linea 4), finanziato ex bando Mimit con durata 1° luglio 2023 – 30 giugno 2025.


La valorizzazione dei titoli di proprietà industriale premia lo sviluppo dell’innovazione delle aziende e la loro capacità di competere sui mercati. A questo scopo l’Ufficio di Trasferimento Tecnologico di Sapienza presta un servizio gratuito per le piccole e medie imprese finalizzato ad effettuare una ricognizione dei loro titoli di proprietà industriale ed a fornire suggerimenti per una migliore valorizzazione, poiché è noto che tali titoli (brevetti, disegni e marchi) rappresentano un vantaggio competitivo per l’impresa che li detiene e li valorizza adeguatamente.

Già dal 2020, per la prima edizione del bando UTT Mimit, il KTM del Settore Brevetti e Licensing contatta le aziende per poter effettuare un’intervista (della durata massima di un’ora) nel corso della quale vengono discussi i temi della conoscenza, tutela, gestione e valorizzazione dei titoli di proprietà industriale.
Contestualmente illustra i vari servizi a titolo gratuito che l’UIBM è in grado di fornire alle aziende in tema di:

· informazione/formazione;
· supporto al deposito delle domande per la concessione/registrazione di brevetti, marchi e disegni;
· assistenza per eventuali penetrazioni commerciali in mercati esteri;
· tecnologie anticontraffazione;
· accesso agli incentivi dedicati alla proprietà industriale.

Le informazioni ricevute sono trattate solo a livello aggregato e nel pieno rispetto della vigente normativa.

Se interessati ad un contatto, Vi invitiamo ad inviare il questionario all’indirizzo utt.artem@uniroma1.it fornendo un recapito telefonico

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002