ROMAVANTGARDE
ROMAVANTGARDE - The Musical Avant-Garde in Rome in the 1960s: Actors and Networks in Music History
ID Call: HORIZON-MSCA-2021-PF-01 MSCA Postdoctoral Fellowships
Ruolo di Sapienza nel progetto: Host Institution
Supervisor: Emanuele Senici
Fellow: Christophe Levaux
Dipartimento: Storia Antropologia Religione Arte Spettacolo
Data inizio progetto: 01/10/2022
Data fine progetto: 30/09/2024
Abstract del progetto:
ROMAVANTGARDE si propone di studiare un fenomeno particolare nella storia della musica: l'effervescenza delle reti d'avanguardia a Roma durante gli anni Sessanta. Questo fenomeno ha visto muovere i primi passi di influenti musicisti: Frederic Rzewski, Alvin Curran ed Ennio Morricone. Ma è anche di particolare interesse perché coinvolse un gran numero di artisti di vari orizzonti nazionali e culturali, collegò istituzioni diverse (scuole, bar, istituti religiosi) e vide la convergenza di vari generi (arte, jazz e musica popolare) per creare repertori originali. Di conseguenza, questo è un caso ideale per contribuire alla ricerca sulla creatività musicale e, in particolare, per studiare come la creazione di musica d'arte - a dispetto del paradigma duraturo del genio individuale - sia un fenomeno collettivo che coinvolge attori umani ma anche non umani (istituzioni, artefatti, concetti). Per farlo, ROMAVANTGARDE si basa in particolare sulla Actor-Network Theory (ANT), ma anche sulla Social Network Analysis (SNA). Il primo approccio mappa le relazioni sociali tra le persone, gli oggetti e le idee, trattandole come entità agenti che formano una vasta rete. Il secondo esplora le strutture sociali utilizzando le reti e la Graph Theory. La combinazione di entrambi si rivelerà uno strumento innovativo per la comprensione delle reti sociotecniche nella creazione musicale.