Sapienza Career Days
Il 26 e il 27 settembre 2022, dalle 9.30 alle 18.00, si terranno i Sapienza Career Days, due giornate per un grande evento organizzato dall’Ateneo, in collaborazione con Cesop, in tema di incontro tra domanda e offerta di lavoro tra istituzioni, università, mondo produttivo, studenti e laureati.
A inaugurare la manifestazione, lunedì 26 settembre alle ore 10.00 in Aula Magna, la Conferenza di Ateneo sul placement "Creare valore per le persone, la società e l’economia". Esponenti delle istituzioni e del mondo produttivo porteranno il loro contributo di discussione sulle nuove sfide del mercato del lavoro, dell’orientamento al lavoro, dell’occupabilità dei laureati, del rispetto delle aspettative dei giovani e della soddisfazione di quelle delle organizzazioni produttive.
Il pomeriggio del 26 settembre a partire dalle 14:30, sempre in Aula Magna, si terrà il Seminario su orientamento al lavoro ed employability, realizzato con il contributo di alcune tra le più importanti agenzie per il lavoro attive in Italia e di professionisti del digital networking.
Negli spazi del piazzale antistante alla Minerva, oltre 100 imprese/enti/istituzioni nelle due giornate del 26 e 27 settembre incontreranno gli studenti e i laureati Sapienza presso gli stand loro riservati. Scopri l'elenco delle aziende/enti partecipanti!
La giornata del 27 settembre sarà caratterizzata dalle presentazioni aziendali in aule dedicate con l'obiettivo di fornire ai partecipanti una panoramica rispetto alla cultura aziendale, ai profili ricercati e alle modalità di candidatura.
Non mancare! E per prepararti partecipa ai webinar di orientamento "Aspettando i Sapienza Career days" (link a destra)
Programma
Conferenza di Ateneo sul placement "Creare valore per le persone, la società e l’economia" - 26 settembre, ore 10:00 - Aula magna (Rettorato)
10.00 Apertura dei Sapienza Career Days
Antonella Polimeni, Rettrice di Sapienza Università di Roma
Daniele Leodori, vice Presidente della Regione Lazio
Angelo Camilli, Presidente di Unindustria
Alessio Pontillo, Ente regionale per il Diritto allo Studio e la promozione della Conoscenza – DISCO
David Trotti, Presidente AIDP - Associazione Italiana per la Direzione del Personale Lazio
11.00 Le attività Placement del Career Service Sapienza
Alberto Pastore, Delegato al Placement di Sapienza Università di Roma
11.30 Tavola rotonda - L’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro qualificato
Giuseppe Vastola, head of group people attraction - UniCredit S.p.A
Andrea Lo Faso, direttore generale risorse umane e organizzazione - Enel S.p.A
Massimo Bruno, chief corporate affairs - Ferrovie dello Stato Italiane
Anna Nozza, Human Resources Director ICEG - Accenture
coordinano:
Giuseppe Ciccarone, Prorettore Vicario di Sapienza Università di Roma,
Alberto Pastore, Delegato al Placement di Sapienza Università di Roma
12.15 Testimonianze
Francesca Baggiossi, neolaureata in Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione
Giorgia Kirschner, neolaureata in Organizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa
12.45 Conclusione dei lavori
Prenota il tuo posto in aula per partecipare (prenotazione obbligatoria)
Seminario di orientamento al lavoro - 26 settembre, ore 14.30 - Aula magna (Rettorato)
14:30 - Le attività di Orientamento ed Employability del Career Service Sapienza
Giulietta Capacchione – Direttrice Area Offerta Formativa e Diritto allo Studio di Sapienza
14:45 - Interventi
Talenti in corso - il progetto di Mentorship
Relatori: Lucia Pasqualini - Consigliere d'Ambasciata (MAECI), Mentore
CV a prova di Robot
Relatori: Valentina Paladino e Monica Scarpa – Orienta Spa
Orientamento & Employability: dalla consapevolezza alla costruzione del Personal Branding
Relatori: Maria Teresa Mazzucca - MANPOWER
Il colloquio efficace: dalla self awareness all’elevator pitch
Relatori: Daniela Vellucci - Raffaella Meloni - RANDSTAD
Rock your Profile: come ottimizzare il profilo LinkedIn
Relatori: Daniele Pagliariccio - Federico Sattanino - LINKEDIN
Il gioco infinito nel Mercato del Lavoro
Relatori: Daniele Marcocchia - ADECCO
Soft Skills: le chiavi per il mondo del lavoro
Relatori: Alessia Taccogna - Gi.Group S.p.A.
coordina: Giulietta Capacchione, Direttrice Area Offerta Formativa e Diritto allo Studio di Sapienza
Prenota il tuo posto in aula per partecipare (prenotazione obbligatoria)
La partecipazione al Seminario può contribuire all’ottenimento dell’open badge “Career Management Skills”.
Presentazioni aziendali - 27 settembre, dalle ore 9.30 - Aula Calasso (Edificio di Giurisprudenza)
- 9.30 - 10.10 Mercedes-Benz Italia S.p.A.
- 10.20 – 11.00 Ernst & Young
- 11.10 - 11.50 UniCredit S.p.A.
- 12.00 - 12.40 Hitachi Energy Italy
- 12.50 - 13.30 Accenture Italia S.p.A.
- 14.30 - 15.10 Nestlé
- 15.20 - 16.00 KPMG Italia S.p.A.
- 16.10 - 16.50 Danone Nutricia S.p.A.
- 17.00 - 17.40 Webuild S.p.A.
Per prenotarsi è necessario registrarsi su Jobteaser.
Presentazioni aziendali - 27 settembre, dalle ore 9.30 - Aula multimediale (Rettorato)
- 09.30 - 10.10 Leonardo
- 10.20 - 11.00 Birra Peroni S.R.L.
- 11.10 - 11.50 PWC - Pricewaterhousecoopers S.R.L.
- 12.00 - 12.40 Angelini Pharma
- 12.50 - 13.30 Procter & Gamble Holding
- 14.30 - 15.10 BIP - Business Integration Partners S.p.A.
- 15.20 - 16.00 Acea S.p.A.
- 16.10 - 16.50 WindTre
- 17.00 - 17.40 Unilever Italia
Per prenotarsi è necessario registrarsi su Jobteaser.
Presentazioni aziendali - 27 settembre, dalle ore 9.30 - Aula Organi collegiali (Rettorato)
- 09.30 - 10.00 Telepass S.p.A.
- 10.20 - 11.00 ENI
- 11.10 - 11.50 Sogei S.P.A.
- 12.00 - 12.40 Ferrovie dello Stato
- 12.50 - 13.30 Poste Italiane
- 14.30 – 15.10 Gruppo BCC ICCREA
- 15.20 - 16.00 Generali
- 16.10 - 16.50 TIM
Per prenotarsi è necessario registrarsi su Jobteaser.
Per partecipare
- Per studenti, laureandi e laureati: la partecipazione all'evento è libera e gratuita. Per incontrare le aziende negli stand per entrambe le giornate non è necessario prenotarsi o registrarsi.
Registrandoti tuttavia su Jobteaser uniroma1.jobteaser.com potrai approfondire il contatto con le imprese presenti all'evento, scoprire e candidarti direttamente alle opportunità di lavoro. La registrazione su Jobteaser è inoltre necessaria per prenotarsi alle sessioni di presentazione aziendale in aula.
Per partecipare alla Conferenza di Ateneo sul Placement e/o al Seminario sull'orientamento al lavoro ed employability è necessario prenotare il proprio posto in Aula Magna come indicato nel Programma. - Per le aziende: vai al sito Cesop.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Career Service Sapienza, scrivendo a: placement@uniroma1.it