Scheda di Monitoraggio annuale
La Scheda di Monitoraggio Annuale [SMA] rappresenta un documento fondamentale per l'attività di autovalutazione del CdS.
Nelle Linee Guida per l'Assicurazione della Qualità degli Atenei dell'ANVUR la Scheda di Monitoraggio Annuale [SMA] viene indicata, insieme alla SUA-CdS, al Rapporto di Riesame Ciclico e al Documento di analisi dei risultati della rilevazione delle opinioni studenti, tra i documenti che il CdS ha la responsabilità di predisporre e aggiornare.
La SMA si sostanzia in un sintetico commento a dati e indicatori forniti dall'ANVUR e da Sapienza in particolare riguardo a carriere degli studenti, attrattività e internazionalizzazione, quantità e qualificazione del corpo docente, soddisfazione dei laureati, occupabilità dei laureati.
Il Team Qualità ha individuato anche ulteriori indicatori, ritenuti particolarmente significativi e utilizzati dal Nucleo di Valutazione di Ateneo, che i CdS sono invitati a considerare nella redazione della SMA.
Attraverso l'analisi dei dati e degli indicatori, il Corso di Studio può:
- valutare lo stato di salute generale ed individuare eventuali aree di miglioramento, anche confrontandosi con altri corsi della stessa classe di laurea, sia a livello di area geografica di riferimento che nazionale;
- riflettere sull'efficacia della gestione del CdS e sullo stato di avanzamento delle azioni implementate a valle del precedente esercizio;
- individuare azioni di miglioramento da intraprendere in relazione alle eventuali criticità identificate.
Il DM 1154/2021 ha introdotto novità significative su aspetti inerenti l'Accreditamento degli Atenei. In particolare, l'Allegato E riporta gli indicatori per la valutazione e l'accreditamento periodico della Sede e dei Corsi.
Nel documento Modello AVA3: indicatori a supporto della valutazione, l'ANVUR ha individuato un set minimo di indicatori da considerare per l'analisi dei CdS, quale base informativa minima, indispensabile per la valutazione della qualità dei CdS. Tali indicatori sono relativi ai diversi ambiti di valutazione della qualità a livello di Ateneo e dei Corsi di Studio e costituiscono la base informativa di riferimento per la valutazione della capacità dell'Ateneo di avere una chiara visione complessiva della programmazione e dell'articolazione dell'offerta formativa, anche in relazione al contesto di riferimento nazionale e internazionale.
L'analisi dei due insiemi di indicatori - di cui all'Allegato E al DM 1154/2021 e al Modello AVA3 - concorre alla valutazione quantitativa dell'Offerta Formativa degli Atenei e al suo monitoraggio; tali indicatori devono essere analizzati e commentati nella redazione della Scheda di Monitoraggio Annuale.
Il Team Qualità individua anche ulteriori indicatori, alcuni dei quali utilizzati dal Nucleo di Valutazione di Ateneo nella Relazione Annuale, che i CdS devono considerare nella redazione della SMA. I CdS possono considerare, altresì, eventuali "indicatori critici" e/o indicatori ritenuti rilevanti sulla base delle specificità del CdS. In considerazione delle Politiche di Sapienza sull'Offerta Formativa, il Team Qualità ha raccomandato di operare, attraverso l'analisi gli indicatori, approfondimenti dedicati alla regolarità del percorso e agli eventuali ritardi.
Nei processi di Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio il Team Qualità assegna alla Commissione di Gestione dell'Assicurazione Qualità (CGAQ) del Corso di Studio il ruolo di redigere – secondo il modello definito dall'ANVUR – la SMA, la quale deve essere, poi, discussa e approvata dall'organo collegiale responsabile del Corso [Consiglio di Corso di Studio, Consiglio d'Area, Consiglio d'Area Didattica].
Il Comitato di Monitoraggio di Facoltà, svolge un'attività di supporto e di monitoraggio ai CdS nella redazione della SMA, che deve essere inserita nella banca dati ava.miur entro il 31 dicembre.