Scheda di Monitoraggio annuale
Dal 2017, ogni anno, tutti i CdS sono tenuti a compilare la Scheda di Monitoraggio annuale (che ha sostituito il Rapporto di Riesame annuale).
Il Monitoraggio annuale costituisce, insieme al Rapporto di Riesame Ciclico, parte integrante dell’AQ delle attività di formazione e di un processo periodico e programmato che ha lo scopo di verificare l'adeguatezza degli obiettivi di apprendimento che il CdS si è proposto, la corrispondenza tra gli obiettivi e i risultati, nonché l'efficacia del modo con cui il CdS è gestito. Include la ricerca delle cause di eventuali risultati insoddisfacenti, al fine di adottare tutti gli opportuni interventi di correzione e miglioramento (Allegato 6 – Linee Guida AVA 2.1).
La Scheda di Monitoraggio annuale del Corso di Studio viene redatta dalla Commissione di Gestione dell'Assicurazione Qualità (CGAQ) del Corso di Studio e deve essere formalmente approvato dall'organo collegiale periferico responsabile della gestione del Corso di Studio e con poteri deliberanti (Consiglio di Corso di Studio, Consiglio d'Area, Consiglio d'Area Didattica, Consiglio di Dipartimento, Consiglio di Facoltà). L'attività di autovalutazione del CdS si concretizza in due documenti (I e II), che, pur avendo lo stesso oggetto, richiedono una diversa prospettiva di analisi: il primo documento, la Scheda di Monitoraggio annuale, coglie il CdS nelle singole annualità del suo impianto, mentre il secondo, il Rapporto di Riesame ciclico, abbraccia l'intero progetto formativo essendo riferito ad un arco temporale contenente l'intero percorso di una coorte di studenti.
La Scheda di Monitoraggio annuale contiene generalmente un sintetico commento agli indicatori e, laddove si riconoscano criticità maggiori, la menzione all'eventuale necessità di anticipazione del Riesame ciclico successivo.
La Scheda di Monitoraggio annuale del CdS (Allegato 6.1 - Linee Guida AVA 2.1) contiene una prima sezione di informazioni riassuntive di contesto, ricavate dalla SUA-CdS e dall'ANS, utili alla lettura e all'interpretazione degli indicatori, che si articolano nelle successive 6 sezioni:
- Indicatori relativi alla didattica (gruppo A, Allegato E DM 987/2016);
- Indicatori di internazionalizzazione (gruppo B, Allegato E DM 987/2016);
- Ulteriori indicatori per la valutazione della didattica (gruppo E, Allegato E DM 987/2016);
- Indicatori circa il percorso di studio e la regolarità delle carriere (indicatori di approfondimento per la sperimentazione);
- Soddisfazione e occupabilità (indicatori di approfondimento per la sperimentazione);
- Consistenza e qualificazione del corpo docente (indicatori di approfondimento per la sperimentazione).